lunedì 16 giugno 2014

Recensione: Super Electromagnetic Robot Combattler V (Combatter)

SUPER ELECTROMAGNETIC ROBOT COMBATTLER V
Titolo originale: Chō Denji Robo Combattler V
Regia: Tadao Nagahama
Soggetto: Saburo Yatsude, Tadao Nagahama
Sceneggiatura: Masaki Tsuji, Shoichi Taguchi, Yoshitake Suzuki, Masaaki Sakurai, Keisuke Fujikawa, Hiroshi Kaneko, Yu Yamamoto
Character Design: Yoshikazu Yasuhiko, Yuki Hijiri
Mechanical Design: Studio Nue
Musiche: Hiroshi Tsutsui
Studio: Sunrise
Formato: serie televisiva di 54 episodi (durata ep. 23 min. circa)
Anni di trasmissione: 1976 - 1977


La Terra è costretta, nell'anno 2013, ad affrontare la minaccia della civiltà spaziale di Campbell, intenzionata a conquistarla con le sue Schiavo-Bestie per espandere il suo impero. Le speranze dell'umanità risiedono nel laboratorio giapponese Nanbara Connection,  avanzatissimo e dotato delle tecnologie e dei mezzi per far muovere il potentissimo, imbattile robottone elettromagnetico Combattler V. Cinque sono i ragazzi incaricati di pilotarlo: Hyoma, Juzo, Chiruzu, Daisaku e Kosuke...

Nell'aprile del 1976, cinque anni dopo quel Mazinger Z che ha creato la moda del genere robotico, è giunto il momento dell'apparizione di un nuovo paradigma televisivo destinato a fare scuola: è l'ora dei 54 episodi che compongono Super Electromagnetic Robot Combattler V. L'anno prima, i registi Yoshiyuki Tomino e Tadao Nagahama si fanno notare nell'ambiente dirigendo Il prode Raideen, serie TV di una certa importanza che verrà ricordata, rispetto al passato, per la maggior caratterizzazione psicologica dei suoi personaggi - antagonisti compresi - e le tematiche mitologiche/esoteriche. Raideen ottiene un gran successo (toccando le punte del 18% di share1), e tale popolarità non passa inosservata a Toei Animation, che decide quindi di appaltare a Sunrise le animazioni di una nuova serie robotica che le è stata appena commissionata dall'azienda di giocattoli Popii (futura Bandai)2. Nagahama e lo staff tecnico Sunrise si ritrovano nuovamente ai timoni di una serie mecha, questa volta ideata, sceneggiata e prodotta da Toei (sotto il nome del collettivo Saburo Yatsude), e questo Combattler V che ne esce sarà il primo di una serie di titoli che si riveleranno di grande successo in madrepatria, perfezionando i famosi rituali del genere inaugurati da Nagai con nuove formule che verranno presto accolte e replicate diventando dei dogmi. Da bravo artigiano, Nagahama intercetta i gusti in evoluzione del pubblico che ormai vuole qualcosa di più dai vari cloni di Mazinger Z, qualcosa che dia più profondità ai cattivi, maggior peso alle relazioni interpersonali degli attori, imprima nuovi stilemi spettacolari ai rituali del genere. Combattler V è la sua prima risposta, pronta a diventare sempre più sofisticata con le successive opere da lui dirette.

In primis, riprendendo l'idea dallo storico Science Ninja Team Gatchaman (1972), a suo modo già anticipata (ma con qualche differenza) dal quasi contemporaneo Gowapper 5 Godam, Combattler V segna l'aumento del gruppo di eroi-piloti da tre (quelle di Getter Robot) a cinque unità, replicando anche le caratterizzazioni della famosissima serie Tatsunoko: l'eroe figo, il cinico, la ragazza, il grassone e il bambino. Il gruppo guiderà perciò cinque mezzi, quasi tutti volanti e armati fino ai denti, destinati a unirsi insieme per formare l'immancabile robottone componibile che dà il titolo alla serie. Qui subentra un'altra novità, la più famosa di tutte: il famoso agganciamento è ora dato da una lunga sequenza animata di mezzo minuto, riciclata in ogni episodio come canovaccio, che, rispondendo alle richieste di maggior realismo, mostra l'atto compiersi attraverso una dettagliata, minuziosa fisica degli agganci, con inquadrature ravvicinate che sottolineano i vari "incastri" in modo da dare l'impressione di un robottone decisamente più verosimile. La terza idea è legata alla seconda: per dare il via alla fase dell'agganciamento elettromagnetico, serve che le onde mentali di tutti i piloti siano stabilizzate su una stessa frequenza, identiche le une alle altre; solo se i cinque proveranno all'unisono la stessa aggressività e determinazione forniranno all'A.I. Ropet i dati che permettono l'azione. Infine, la quarta ne amplia una già proposta in Raideen: la "regola dell'attacco finale", che vedrà Combattler V abbattere qualsiasi nemico sempre con la stessa mossa conclusiva, la temibile Trottola Elettromagnetica; la novità rispetto al precedecessore è che anche questo momento si concretizzerà in una scena animata fissa, usata in ogni singola puntata come rituale obbligatorio, non sarà più usato con parsimonia (e a tutti verrà da domandarsi del perché Combattler V non usi immediatamente quel colpo per vincere subito il duello!). Se è vero che Combattler V si limita ad aggiornare buona parte dei classici cliché senza aggiungere nulla di inedito (a parte l'idea dell'agganciamento non dato più da riflessi motori bensì da onde mentali, destinato a venire riutilizzato in qualche serie futura come ad esempio Dancouga nel 1985), si può dire che li perfeziona in quelle che saranno in assoluto le loro forme sceniche più popolari e conosciute al pubblico, destinate a diventare cliché in quasi tutte le serie robotiche "tradizionali" sopravvivendo fino a oggi. Fortunatamente, questi non saranno gli unici elementi caratteristici delle opere di Nagahama.


Sebbene sia impensabile aspettarsi qualcosa di più, nel 1976, dal solito soggetto (invasori extraterrestri vs Fortezza delle Scienze) e dai soliti schematismi (i ripetitivissimi combattimenti con i robottoni nemici, le puntate autoconclusive e prive di legami tra di loro), Combattler V reca in nuce anche benvoluta freschezza narrativa, indubbiamente anch'essa pronta a diventare banalità in futuro, ma che in quest'occasione (e in quell'anno) rende la visione dell'opera particolarmente originale. In questa e nelle sue prossime storie, Tadao Nagahama adotta un preciso impianto melodrammatico: Combattler V riprende da Raideen la tradizione del cattivo tenebroso, e lo rende, oltre a questo, anche bello, tragico e tormentato3, rappresentadolo in un antagonista giovane, di bell'aspetto e dal passato drammatico, mal voluto dalla sua razza, incapace di ricambiare l'amore del suo sottoposto femminile di fiducia e destinato a perdere la vita valorosamente, o contro gli eroi o rivoltandosi contro i suoi veri nemici, quasi sempre per riabilitare l'onore perduto o per trame/intrighi dei suoi superiori. Ad adempiere a questi scopi in Combattler V è il gran generale campbelliano Garuda, ma è indubbio che l'aspetto melò/romantico non compete solo alla gestione del villain bensì all'intero cast. Chiaramente nella serie tutte queste caratteristiche, pur presenti, non sono ancora estremamente approfondite, ma saranno via via esplorate nei titoli successivi del regista e fanno comunque la loro parte, nel 1976, a differenziare l'opera dai predecessori nagaiani.

Nelle sue elaborate forme di spettacolarità e nella figura del "cattivo bellissimo" nagahamiano, Combattler V riveste un'importanza fondamentale nella codifica di nuove caratteristiche del genere robotico; qualitativamente, però, è altalenante a dir poco. Buona parte della sua originalità splende nella prima metà di serie, 27 episodi che vedono la Nanbara Connection affrontare quotidianamente le macchinazioni, le crudeltà e i mostruosi robot del generale Garuda. Pur con i soliti cliché e l'assenza di continuity (elementi che rendono l'opera facilmente indigesta a buona parte del pubblico odierno), si apprezza la serie per l'estrema tragicità che la caratterizza, per le discrete caratterizzazioni dei personaggi e le loro puntate di approfondimento, per le trovate con cui i nemici mettono quotidianamente in difficoltà il gruppo di eroi e per alcuni colpi di scena estremamente inaspettati (tra cui una morte eclatante e uno degli eroi che viene privato, a un certo punto, addirittura delle braccia). L'impianto melodrammatico funziona egregiamente, stupendo spesso per morti e sadismo; l'acerbo chara design di Yoshikazu Yasuhiko e Yuki Hijiri convince (anche se le corporature di personaggi e robot sono abbastanza deformed e poco realistiche), e infine le puntate finali sono molto riuscite, tragiche e teatrali, tanto da siglare un'ottima conclusione che fa soprassedere sulle ingenuità. È decisamente interessante, poi, come in questa parte della storia non manchino spunti riflessivi di una certo interesse: il riferimento è diretto al professor Yotsuya, leader della Nanbara Connection, che lotta contro il nemico unicamente per salvare la flora e la fauna del pianeta, provando per i suoi simili un disgusto non dissimile da quello dei campbelliani e non trattenendosi mai dal ribadirlo ogniqualvolta l'ONU o i singoli Stati cedono ai ricatti nemici o, per ragioni egoistiche, pensano ai loro interessi nazionali invece di contribuire al bene comune aiutando Combattler V.

Il punto debole della produzione è rappresentato dalla seconda parte della storia, che vede due rozzi mostri, Dangel e Warchimedes, e l'imperatrice di Campbell, la sovrana Janera, sostituire Garuda, diventando i nuovi nemici del Combattler Team. L'atto II abbandona il dramma, il feuilleton e le riflessioni filosofiche sull'umanità per riscoprirsi infantile, affiancando agli eroi due bambini immancabilmente odiosi e petulanti, un animale-mascotte e un buffo robottone a forma di rospo, che, come il Boss Robot di Mazinger Z, vuole fungere da elemento comico talvolta affrontando insieme a Combattler  V le creature nemiche (venendo puntualmente scalciato via). I nuovi villain sono puerili, ridicoli e senza alcuna sfumatura, ma in particolare è il mood generale che subisce i più poderosi colpi, involvendo sempre di più per colpa di lunghi, implausibili siparietti umoristici - da parte, ovviamente, dei due bimbi - che ridicolizzano vicende inizialmente serie, spesso addirittura costituendo la base fondante dell'avventura. Non si può negare che non manchino, sporadicamente, elementi di interesse (una storia d'amore fra i personaggi del gruppo che si sviluppa poco a poco) e idee talvolta creative (rare trovate di una cattiveria inaudita, o geniali piani degli antagonisti per impedire a Combattler V di formarsi), ma sono sospiri di sollievo isolati, in 27 puntate mediamente buffonesche e irritanti che non aggiungono assolutamente nulla, limitandosi ad allungare il brodo fino a uno sproposito di 54 episodi, troppi per una storia così clamorosamente rovinata. L'episodio finale, per concludere in bellezza, è molto deludente, piattissimo e che si risolve con un deus ex machina improbabile.


Non fosse per la seconda parte della storia, Combattler V meriterebbe una bella valutazione per le sue innovazioni e, perché no, proprio perché è una buonissima serie nonostante il suo carico di elementi tokusatsu. Dato il risultato, però, a guardarlo assume più le fattezze di una delusione che di un sollievo; è davvero difficile capacitarsi del perché lo si sia voluto ridicolizzare in questo modo, forse cercando di estenderlo a una fascia ancor più infantile di pubblico. Quali che siano le ragioni, siamo al cospetto di una serie indubbiamente importante, influente e popolarissima in madrepatria, lì addirittura considerata alla stregua di un capolavoro fondamentale4, ma non la più riuscita: allo spettatore odierno che vuole cogliere in modo più approfondito e ispirato le invenzioni di Tadao Nagahama e dello staff Saburo Yatsude, ritengo sia meglio consigliare la visione del successivo Super Electromagnetic Machine Voltes V (1977), di fatto un rifacimento migliorato di Combattler V, oppure, meglio ancora, di General Daimos (1978).

Nota: come prassi dell'epoca, Combattler V è giunto in Italia col suo bel carico di nomi e dialoghi inventati, intitolata Combatter, ed è irreperibile un'edizione home video che restituisca la vera opera al pubblico nostrano.

Voto: 6,5 su 10


FONTI
1 Francesco Prandoni, "Anime al cinema", Yamato Video, 1999, pag. 76
2 Come sopra
3 Mangazine n. 18, Granata Press, 1992, pag. 50
4 Fabrizio Modina, "Super Robot Files: 1963/1978", J-Pop, 2014, pag. 129

4 commenti:

Anonimo ha detto...

sono l'anonimo-senza-nick:

> è irreperibile un'edizione home video che
> restituisca la vera opera al pubblico nostrano.

per quanti fossero interessati, dal 29 agosto 2017 e con cadenza settimanale, RCS distribuira' in edicola l'inedita edizione DVD Yamato Video: 13 dischi con doppio audio e sottotitoli fedeli ai dialoghi originali ;-)

Sam ha detto...

Purtroppo anche Raideen subisce la stessa sorte narrativa di Combattler ( prima parte con cattivone carismatico e seconda con nemici trascurabili ) però meno peggio, credo.

Sam ha detto...

Faccio notare che Combattler arrivò in italia "tardi" , a fine anni 80 , per opera di Mediaset che lo scaricò su Italia 7 ( all'epoca facente parte del gruppo di Berlusca), canale su cui venivano sempre mandati in onda gli anime considerati troppo violenti.
Venne trasmessa inizialmente solo la prima parte contro Garuda , censurata in più punti ( forse volevano mandarlo in onda sulle reti ammiraglie ?); poi con la successiva replica , trasmisero anche la seconda parte, senza censure ( avranno rinunciato a mandarlo su Bim Bum Bam e avranno deciso di risparmiare tempo e soldi nel tagliarlo) .
Qualcuno afferma che la serie arrivò anni prima durante la prima invasione, ma siccome non vi è traccia di ciò su nessuna rivista/giornale/guida TV dell' epoca, ritengo la cosa infondata ( e se anche fosse, la versione italiana disponibile è ridoppiata, in quanto le voci sono quelle della seconda serie di Rocky Joe, che andò su Italia 7 qualche tempo dopo ).

Gotan X ha detto...

A me la serie di Combattler è sempre piaciuta parecchio e sono contento della sua pubblicazione in dvd con sottotitoli fedeli all'originale e ripristino delle scene tagliate che rende possibile comprendere meglio la trama e il collegamento tra i nemici della prima e della seconda parte.
Combattler come tutte le serie di Nagahama/Yatsude si trova in una posizione particolare proprio a causa dei ricicli di idee da parte dello staff che le ripropone e le aggiorna serie dopo serie, facendo "passettini" in avanti (in questo caso il personaggio del principe tragico Garuda che assume più spessore rispetto a Sharkin di Reideen e di cui viene introdotta la seguace innamorata).
Il fatto che in Italia sia arrivato prima Vultus nuoce a Combattler facendolo sembrare una copia povera (più rudimentale), quando invece è Vultus a riprendere Combattler in molti aspetti (il primo e il più evidente è il robot componibile praticamente identico).
Il fatto che in Italia (fosse) inedito Reideeen invece non fa capire quanto la seconda parte di Combattler sia ricalcata da quella del predecessore (generalone bestione e stratega subdolo rimpiazzano il principe alle dirette dipendenze del cattivo principale).
Quindi che dire di Combattler? Ha dei meriti non riconosciuti? dei demeriti rimasti nascosti?
Io propenderei per accettare la funzione progressiva e sostitutiva delle varie serie robotiche che si succedevano sui teleschermi giapponesi e considerare, quanto più è possibile, Combattler come appare a serie finita.
Sinceramente mi viene da notare come la serie presenti dei piloti ben definiti nei loro stereotipi caratteriali, più evidenti e presenti nella serie rispetto a Vultus (dove faranno parecchio da tappezzeria, ricordandosi di avere un carattere solo quando la puntata lo richiede e facendolo spesso in maniera contraddittoria). Ben tratteggiato è il Professor Yotsuya (di cui si parla nella recensione) che succede al nonno di Chizuru creatore di base e robot (particolare nuovo del cambio di professore nel corso della serie, ripreso poi in Vultus). Yotsuya è sicuramente ubriacone e misantropo e spesso in rotta con gli interessi delle Nazioni più intente a difendere i propri segreti e primati che aiutare Combattler contro gli alieni (fantastica la frase che dice al raffinato professore inglese che ascolta l'orchestra : "Beethoven diventerà una scorreggia se non ci sarà più nessuno vivo per ascoltarlo), però il suo ruolo è abbastanza simpatico e addolcito dopo la sua riluttanza iniziale a comandare la base. Il suo design riprende molto quello di Saotome della serie tv di Getter e come lui rientra nella categoria dei professori simpatici e bonaccioni.
Infine mi viene da spezzare una lancia a favore della seconda metà della serie, dove l'introduzione dei due figlioletti del cuoco e del robot scalcinato, così la rivalità di Dankell e Warkimedes per distruggere Combattler contribuiscono a rafforzare le basi della serie, cementare maggiormente le interazioni tra i personaggi della base e far sembrare tutto più curato e meno "telefonato" dopo la prima parte, piena di buone idee, ma un po' frettolosa e scarna su alcuni punti (l'assenza di generali nemici oltre a Garuda)

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità e pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 7 marzo 2001 n. 62. Molte delle immagini presenti sono reperite da internet, ma tutti i relativi diritti rimangono dei rispettivi autori. Se l’uso di queste immagini avesse involontariamente violato le norme in materia di diritto d’autore, avvisateci e noi le disintegreremo all’istante.