lunedì 21 aprile 2014

Recensione: Lily C.A.T.

LILY C.A.T.
Titolo originale: Lily C.A.T.
Regia: Hisayuki Toriumi
Soggetto: Hisayuki Toriumi
Sceneggiatura: Hiroyuki Hoshiyama
Character Design: Yasuomi Umetsu
Monster Design: Yoshitaka Amano
Musiche: Akira Inoue
Studio: Studio Pierrot
Formato: OVA (durata 91 min. circa)
Anno di uscita: 1987


Prendete Alien e La cosa, amalgamateli senza perdere troppo tempo sfruttando il meglio dell'uno e dell'altro, sottraete finezze psicologiche e freddezza atmosferica e si potrà ottenere qualcosa di simile a Lily C.A.T., passatempo fantascientifico di alcuni big dell'animazione spaziale degli anni d'oro, che sembrano divertirsi a copiare certi schematismi occidentali per offrire un prodotto che, considerando soprattutto il mercato OVA, si discosta parecchio dalla loro tradizione sci-fi: è chiaro che la materia trattata non è propria né di Hisayuki Toriumi (sceneggiatore di Dallos, 1983) né di Hiroyuki Hoshiyama (sceneggiatore dei primi capitoli di Megazone 23 e di Round Vernian Vifam), d'altronde non ci sono robot da far duellare né viaggi stellari da creare, non è l'estetica pop ad affiorare ma una squisitezza sensoriale, è una fantascienza giocata sulla tensione e sull'atmosfera, sulla paura e sul non-vedere, meglio quindi andare sul sicuro e saccheggiare due pietre miliari degli anni Ottanta, prendere senza alcuno sforzo l'inquietudine sottile e terribile dell'alieno creato da H.R. Giger e la potenza visiva della creatura mutaforme del film di John Carpenter per mettere insieme un'oretta scarsa che però, paradossalmente, e pur nella sua derivata semplicità, funziona.

 Alleggerito della claustrofobia asfissiante del primo e privato dalla fantasia psicologica del secondo, Toriumi e Hoshiyama sanno di non poter rivaleggiare con simili giganti e così rischiano poco o nulla riproponendo gli aspetti basilari dei due capolavori in un gioco a incastro e in un cut up piuttosto funzionale: la creatura che infesta l'astronave ha infatti la composizione chimica e anatomica imprevedibile della Cosa carpenteriana, striscia nei condotti dell'aereazione per sbucare alle spalle dei protagonisti come l'Alien, li infetta o li sbudella e ne preleva materiale organico in un continuo virtuosismo di tentacoli e fauci, e persino l'elemento animale è un miscuglio dei due, felino e canino, che chiunque conosce dei film originari. Il resto è poco più di un riempimento, viene aggiunta una povera quanto inutile sottotrama nel tentativo di dare uno spessore lievemente più personale agli astronauti, che intanto ripercorrono le caratterizzazioni-tipo del genere (il militare dal grilletto facile, la ragazza superficiale e svampita, l'eroe silenzioso), eppure, impossibile a dirsi con simili basi di partenza, il prodotto ha una sua dignità e si lascia guardare: il mestiere di sceneggiatore e regista si nota nella pulizia narrativa, tutto è lineare e molto prevedibile ma gestito con un gusto piacevole, ritmato e con una discreta visione d'insieme, che sa premere a fondo nelle scene violente (particolarmente riuscita quella del gatto), sa spiazzare privandosi di futili esagerazioni splatter per delle ottime intuizioni atmosferiche (le fessure nelle pareti da cui la creatura osserva), sa giostrarsi nei silenzi e sa dosare molto bene morti e sopravvissuti cullandoli tra l'altro con una minacciosa colonna sonora che, come l'intero progetto, ha per una volta piacevolmente ben poco di giapponese.

Il richiamo visivo ha comunque la sua importanza, il budget è nella media ma studio Pierrot confeziona animazioni più che buone, prive dei magnificismi di certi colleghi ma con una fluidità ammirevole. La vera marcia in più è data dal chara design di una personalità di spicco di certa animazione come Yasuomi Umetsu, affianchiato dal grande Yoshitaka Amano, autore (perlopiù) delle varie forme dell'alieno: i volti buffi ma molto espressivi dei personaggi donano uno splendido gusto Eighties e una riuscita differenziazione geografica al team di scienziati e astronauti provenienti da tutto il mondo, siglando quello che in fin dei conti è un'opera forse inutile e dalle dubbie intenzioni, ma positivamente leggera e tutto sommato interessante.


Nota: l'unica versione esistente per il mercato occidentale è il dvd americano distribuito recentemente da Eastern Star, che propone un doppiaggio sufficiente diretto però da un certo Carl Macek, il "creatore" del famigerato Robotech. In realtà, la libertà di traduzione è stavolta contenuta, i dialoghi sono generalmente fedeli se non per alcuni monologhi in cui l'inflessione filosofica gigioneggia eccessivamente pur senza uscire dai binari originali.

Voto: 6 su 10

Nessun commento:

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità e pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 7 marzo 2001 n. 62. Molte delle immagini presenti sono reperite da internet, ma tutti i relativi diritti rimangono dei rispettivi autori. Se l’uso di queste immagini avesse involontariamente violato le norme in materia di diritto d’autore, avvisateci e noi le disintegreremo all’istante.