lunedì 30 novembre 2009

Recensione: Death Note

DEATH NOTE Titolo originale: Death Note Regia: Tetsuro Araki Soggetto: (basato sul fumetto originale di Tsugumi Ohba & Takeshi Obata) Sceneggiatura: Toshiki Inoue Character Design: Masaru Kitao Musiche: Hideki Taniuchi, Yoshihisa Hirano Studio: Mad House Formato: serie televisiva di 37 episodi (durata ep. 23 min. circa) Anni di trasmissione: 2006 - 2007 Disponibilità: edizione italiana in DVD & Blu-ray a cura di Dynit Light Yagami è uno studente modello: eccelle in ogni disciplina scolastica, ha successo con le donne, è brillante in ogni sua attività ed è dotato di un'intelligenza fuori dal comune. Trova un giorno per terra un misterioso quadernetto, il Death Note, che, a leggere le istruzioni riportate al suo interno, sembra abbia il potere di uccidere le persone semplicemente...

giovedì 26 novembre 2009

Recensione: He is My Master

HE IS MY MASTER Titolo originale: Kore ga Watashi no Goshujin-sama Regia: Shouji Saeki Soggetto: (basato sul fumetto originale di Mattsu & Asu Tsubaki) Sceneggiatura: Shouji Saeki Character Design: Kazuhiro Takamura Musiche: Seiko Nagaoka Studio: GAINAX, SHAFT Formato: serie televisiva di 12 episodi (durata ep. 24 min. circa) Anno di trasmissione: 2005 Stanche di vivere segregate nella loro abitazione, le sorelle Izumi e Mitsuki decidono di fuggire di casa per scoprire il mondo. Fame e mancanza di soldi le portano presto a trovare ospitalità nella villa Nakabayashi, dove iniziano a lavorare come cameriere tuttofare. Peccato dovranno risarcire il ricchissimo padrone Yoshitaka, giovane come loro, dei danni milionari che gli hanno combinato, sopravvivendo al contempo alle sue molestie...

mercoledì 25 novembre 2009

Due teste, due pareri, due recensioni

Da domani, con l’anime demenziale He is my Master, qui su Anime Asteroid si inaugura la moda della doppia recensione.Niente di così rivoluzionario, s’intende, ma crediamo che offrire più pareri, a volte diametralmente opposti, possa essere interessante, in barba a cose di SEO e di lunghezza del post e di tempo necessario a leggere, quanto lo è stato per noi confrontandoci.D’altronde, il nostro orgoglio nerd ci impedisce di darla vinto all’uno o all’altro quando si tratta di dare del capolavoro o della schifezza, e anche nelle valutazioni intermedie, quando l’opinione generale di un’opera potrebbe anche essere in comune, si tende a sgambettarsi, mordersi e spararsi addosso missili fotonici.Non sarà ovviamente usanza farlo in tutti i post ma, convinti che in futuro non troppo lontano, quando...

domenica 22 novembre 2009

Recensione: Elfen Lied

ELFEN LIED Titolo originale: Elfen Lied Regia: Mamoru Kanbe Soggetto: (basato sul fumetto originale di Lynn Okamoto) Sceneggiatura: Takao Yoshioka Character Design: Seiji Kishimoto Mechanical Design: Hiroyuki Taiga Musiche: Kayo Konishi, Yukio Kondoh Studio: ARMS Formato: serie televisiva di 13 episodi (durata ep. 25 min. circa) Anno di trasmissione: 2004   Le diclonius sono creature femminili estremamente pericolose: del tutto simili a una qualunque ragazza, se non per un paio di minuscole corna che spuntano all’altezza delle tempie, possiedono i cosidetti "vettori", invisibili braccia aggiuntive guidabili dalla forza mentale e dotate di una potenza smisurata. Lucy, il diclonius più pericoloso, fugge dal laboratorio di ricerca in cui è imprigionata: dopo aver ucciso chiunque si...

venerdì 20 novembre 2009

Recensione: Linebarrels of Iron

LINEBARRELS OF IRON Titolo originale: Kurogane no Linebarrels Regia: Masamitsu Hidaka Soggetto: (basato sul fumetto originale di Eiichi Shimizu & Tomohiro Shimoguchi) Sceneggiatura: Kiyoko Yoshimura, Shigeru Morita Character Design: Hisashi Hirai Mechanical Design: Tsutomu Suzuki Musiche: Conisch Studio: GONZO Formato: serie televisiva di 24 episodi (durata ep. 24 min. circa) Anni di trasmissione: 2008 - 2009   Anno 2013: quello che sembra essere un meteorite si schianta sulla Terra, colpendo in pieno l'introverso studente Koichi Hayase. Il ragazzo scopre, incredulo, di essere ancora vivo, trovando fra i resti, oltretutto, una misteriosa ragazza, Emi Kizaki. Scoprirà nei giorni successivi che lei è legata a un potentissimo robot Machina, Linebarrels, e che ha trasmesso a lui,...

lunedì 16 novembre 2009

Recensione: Gurren Lagann

GURREN LAGANN Titolo originale: Tengen Toppa Gurren Lagann Regia: Hiroyuki Imaishi Soggetto: GAINAX Sceneggiatura: Kazuki Nakashima Character Design: Atsushi Nishigori Mechanical Design: You Yoshinari, Imai Toonz Musiche: Taku Iwasaki Studio: GAINAX Formato: serie televisiva di 27 episodi (durata ep. 24 min. circa) Anno di trasmissione: 2007 Disponibilità: edizione italiana in dvd a cura di Dynit   Il piccolo Simon e l'amico del cuore Kamina vivono nel villaggio di Jiha, in un pianeta Terra desertico e governato con pugno di ferro dall'impero dei gunmen che costringe gli umani a vivere sottoterra. Simon è uno timido scavatore, Kamina uno scavezzacollo che non vede l'ora di uscire in superficie e andare all'avventura. L'incontro con la bella Yoko, provieniente dall'esterno, e il...

martedì 10 novembre 2009

Recensioni: Mobile Suit Gundam (Trilogia cinematografica)

MOBILE SUIT GUNDAM (TRILOGIA CINEMATOGRAFICA) Titoli originali: Kidō Senshi Gundam I; Kidō Senshi Gundam II - Ai Senshi; Kidō Senshi Gundam III - Meguriai Sora Regia: Yoshiyuki Tomino Soggetto: Hajime Yatate, Yoshiyuki Tomino Sceneggiatura: Hiroyuki Hoshiyama, Yoshihisa Araki, Masaru Yamamoto, Kenichi Matsuzaki Character Design: Yoshikazu Yasuhiko Mechanical Design: Kunio Okawara Musiche: Hiroshi Matsuyama, Takeo Watanabe Studio: Sunrise Formato: serie di 3 lungometraggi cinematografici (durata film 140 min. circa) Anni di uscita: 1981 - 1982 Disponibilità: edizione italiana in DVD a cura di Dynit Era Spaziale, fine dell'anno 0079. Sono passati dodici mesi da quando Side 3, la colonia spaziale più lontana della Terra, dopo essersi ribattezzata Principato di Zeon ha dato inizio...

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità e pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 7 marzo 2001 n. 62. Molte delle immagini presenti sono reperite da internet, ma tutti i relativi diritti rimangono dei rispettivi autori. Se l’uso di queste immagini avesse involontariamente violato le norme in materia di diritto d’autore, avvisateci e noi le disintegreremo all’istante.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi offerti agli utenti. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.Maggiori InformazioniChiudi