domenica 12 marzo 2017

Recensione: La ricompensa del gatto

LA RICOMPENSA DEL GATTO
Titolo originale: Neko no Ongaeshi
Regia: Hiroyuki Morita
Soggetto: (basato sul fumetto originale di Aoi Hiiragi)
Sceneggiatura: Reiko Yoshida
Character Design: Satoko Morikawa
Musiche: Yuji Nomi
Studio: Studio Ghibli
Formato: lungometraggio cinematografico (durata 75 min. circa)
Anno di uscita: 2002
Disponibilità: edizione italiana in DVD & Blu-ray a cura di Lucky Red


Sempre di fretta, male organizzata, incapace di dire quello che andrebbe detto al momento giusto e solitamente in balia degli eventi, la liceale Haru Yoshioka non riesce a vivere il suo tempo come vuole. Questo stile di vita le si rivolterà contro: dopo aver salvato un gatto che sta per essere investito da un camion, la ragazza è contattata dalla monarchia del Paese dei Gatti, posta in un'altra dimensione e abitata interamente da felini antropomorfi, che decide di ringraziarla offrendole la possibilità di essere data in sposa al principe. Lì vivendo, Haru diventerebbe a sua volta una tenera micetta, trascorrendo una vita eterna in cui le giornate non finiscono mai e si mangia e dorme dalla mattina alla sera. Pentitosi troppo tardi di non aver risposto immediatamente di no, Haru farà giusto in tempo a richiedere aiuto a Baron e Muta, combattivi gatti dell'Ufficio del Gatto e nemici del regno, prima di venire rapita. Seguirà un rocambolesco salvataggio...

Nel nuovo millennio, dopo il flop de I miei vicini Yamada (1999) e l'irripetibile successone de La città incantata (2001), Ghibli ricomincia la ricerca di nuovi registi in grado di prendere le redini dello studio, in modo da preparare gli appassionati al momento in cui Isao Takahata e Hayao Miyazaki non saranno più in grado di dirigere un film per sopraggiunti limiti di età. I quindici anni che seguiranno, effettivamente, saranno contraddistinti da un corposo numero di pellicole dirette da "outsider" che cercheranno di raggiungere i fasti dei due giganti, ma, ahimè, niente da fare: lo scomparso talento di Yoshifumi Kondo rimarrà irraggiungibile e il vuoto, nonostante l'apprezzabile entusiasmo dei nuovi arrivati e gli sporadici contribuiti del "magnifico duo" che cercherà di ritardare il più possibile l'inevitabile, rimarrà semplicemente incolmabile e le due cose traghetteranno molto lentamente Ghibli verso la sua recente cessazione (o quasi) delle attività. La ricompensa del gatto, uscito il 20 luglio 2002, è a mio parere un film molto rappresentativo di questo spirito: un lavoro indubbiamente molto gradevole e che vuole, come i migliori film dello studio, dare al suo pubblico un messaggio ben chiaro e sentito, ma notevolmente privo della poesia intellettuale di Takahata e dei suoi dialoghi e, specialmente, privo del gusto miyazakiano in visionarietà di ambienti e sequenze registiche sontuose, si rivela un'opera di qualità sensibilmente inferiore a quella media della factory ghibliana. Il successo, comunque, è assicurato: con quasi 6 miliardi e mezzo di yen è il più alto incasso dell'anno in Giappone1 e vince pure i soliti, immancabili premi di critica ai festival più importanti (Animation Kobe, Tokyo International Anime Fair e Japan Media Arts Festival2).

Il progetto nasce nel 1999 ed è commissionato a Ghibli da un parco di divertimenti a tema "felino": viene richiesto un cortometraggio di 20 minuti che verta, ovviamente, sui gatti. Arriva la disdetta, e a quel punto Miyazaki decide di far pervenire tutto il materiale già preparato alla mangaka Aoi Hiiragi, l'autrice del manga I sospiri del mio cuore (1989) da cui Kondo ha tratto l'omonimo film del 1995, la quale lo riadatta in un corposo fumetto autoconclusivo, Baron: Il gatto barone (2000)3. Protagonista è Baron, il gatto antropomorfo "nobiliare" inventato dalla Hiragi ne I sospiri, che in questa nuova storia, smaccatamente fantasy/fantastica e priva di continuity, non è più una statuetta inanimata ma un vero essere vivente, che si occupa, insieme all'amico Muta (un grasso micione bianco, quest'ultimo inventato proprio da Ghibli nell'adattamento filmico de I sospiri), di salvare la povera Haru prigioniera nel Paese dei Gatti, in una avventura spensieratissima e divertente. Infine, poco tempo dopo, si decide di adattarne il manga in un concreto lungometraggio: è scelto Hiroyuki Morita per la regia, dopo che l'animatore convince i suoi capi a dargli quel ruolo grazie a un meticoloso ekonte (storyboard) di 525 pagine scritto di suo pugno in nove mesi4.


Il lavoro di Morita, a mio parere, vale più per i suoi messaggi e le intenzioni, che per l'effettiva messa in scena, intenzioni che il pubblico occidentale potrebbe cogliere con più difficoltà rispetto a quello giapponese, estremamente più sensibile (e non potrebbe essere altrimenti, dato che lo riguarda direttamente) sull'argomento. La società super industriale dagli occhi a mandorla è ben nota per i suoi ritmi di vita estenuanti e asfissianti e i pochi momenti di svago e tempo libero, perciò per noi è sicuramente più difficile percepire la portata "sociologica" dell'avventura di Haru e capire il motivo per cui, all'idea di una frivola esistenza immortale in un collodiano Paese dei balocchi abitato dai gatti, improntata al relax, al mangiare e dormire, la ragazza non sembra troppo contraria, dando un tacito consenso alla proposta che poi dà il via alla vicenda. Il problema di Haru, come è anche quello di molti giovani giapponesi della sua età che già a scuola sono costretti a un'esistenza votata a studio, club ricreativi/sportivi e pochi attimi di reale svago, è di non riuscire a vivere la propria vita al massimo della sua potenzialità, preferendo "lasciarsi andare" passivamente agli eventi, correndo a più non posso senza un'organizzazione e senza la necessaria fermezza per fare quello che vorrebbe realmente. Haru, come spesso le viene detto nel film da Muta, "deve vivere il proprio tempo", cosa che, nella sua testa molto giovane, equivoca come eccessivo benessere e sollazzo. Solo al termine degli eventi saprà capire cosa significano davvero le parole del gatto. Convivono, ne La ricompensa del gatto, l'anima tipicamente folkloristica di una delle più arcinote favole giapponesi (ovviamente Urashima Taro, già evocata in numerosi manga e anime comici, senza dimenticare il titolo che strizza l'occhio a un'altra fiaba nipponica molto nota, Tsuru no Ongaeshi, cioè La ricompensa della gru) e il concetto (ripreso da La città incantata dell'anno precedente) dell'importanza delle parole da usare e del dare loro il giusto peso (Haru finisce nel Paese dei Gatti non perché dice sì, ma perché non dice no)5. È ovviamente Miyazaki che Morita cerca di emulare, riproponendo parte della sua filosofia e anche accompagnandola (o, più verosimilmente, tentando di farlo) con ambientazioni fantasticheggianti e un umorismo  "giocoso" che porta il film a essere, ad oggi, il più comico e allegro tra tutti i Ghibli, ma le ambizioni riescono solo fino a un certo punto.

Si può essere d'accordo sul fatto che ci si diverta in più di un'occasione con questo lungometraggio spensierato e linearissimo, principalmente con le scene che riguardano il buffo, crudele e arrogante sovrano del Paese dei Gatti (un enorme e obeso gatto persiano), la sua corte (gatti col burqa provenienti dal Medio Oriente, altri dalla Cina dagli occhi sottili, etc.) e le atmosfere divertite, ma l'opera raramente riesce a stupire e toccare certe corde emozionali. La colpa è dei protagonisti non proprio esaltanti (Haru è perfetta, ma è ben difficile dire lo stesso per Baron, dalla stucchevole e sognante "perfezione cavalleresca" e il sempre serioso e annoiato Muta, le cui grosse dimensioni e la golosità mai ottengono l'effetto comico desiderato), ma in particolar modo gioca pure un grosso ruolo la quasi totale mancanza di momenti registici memorabili. Escluso uno, presente nella conclusione  (mi riferisco ovviamente a quel salto nel vuoto e alle conseguenze che ne derivano), il resto del tempo non ha praticamente nulla da offrire, la cura tecnica si limita semplicemente agli ottimi fondali. La direzione di Morita è notevolmente piatta e statica, distante anni siderali dalle meraviglie di Miyazaki, e non esaltanti sono anche le altalenanti animazioni, talvolta degne del formato ma anche assimilabili a una normale serie TV. Ambientazioni e paesaggi? Assolutamente niente di sbalorditivo per cui valga la pena strapparsi i capelli: castelli e labirinti di matrice fantasy molto, molto standard e anonimi. La storia? Al di là della sua morale, si parla essenzialmente di una "missione di salvataggio" che occupa buona parte dell'avventura, data da inseguimenti, fughe e duelli all'arma bianca (principalmente tra Baron e i soldati del castello). Più interessante il character design, così diverso dallo standard ghibliano da essere quasi irriconoscibile: una volta tanto i disegni dei personaggi umani perdono le classiche fisionomie "infantili" e cartoonesche a favore di uno stile maggiormente tendente al realistico - Haru non assomiglia neanche lontanamente alle classiche eroine miyazakiane.


In soldoni, comunque, non c'è molto: gatti parlanti in ogni dove e quando (il paradiso per gli amanti dei felini!), battutine simpatiche, una risatina qua e là e poco altro. La stessa morale, come detto, non è neanche particolarmente in primo piano o approfondita, quasi evanescente tra una gag e l'altra e l'impianto "giocoso", richiamata solo da un paio di dialoghi davvero specifici. Abbiamo un prodotto certamente fresco, leggero e simpatico, col merito (tutt'altro che trascurabile) di una lunghezza contenuta per evitare di risultare troppo pesante con le sue imperfezioni (con i suoi 75 minuti, è il più corto lungometraggio cinematografico ghibliano), ma soppesando i pro e i contro non penso ci si possa esaltare troppo con un Ghibli abbastanza "minore" che forse non ha meritato il successo che ha avuto in patria.

Nulla da ridire sull'edizione italiana del film, curata come sempre da Gualtiero Cannarsi e quindi forte di un adattamento certosino dei dialoghi e delle voci. Spiace solo la pessima locandina del DVD/Blu-ray, tra le meno belle che si potesse trovare.

Voto: 6,5 su 10

RIFERIMENTO
I sospiri del mio cuore (1995; film)


FONTI
1 Guido Tavassi, "Storia dell'animazione giapponese", Tunuè, 2012, pag. 383
2 Come sopra
3 Come sopra
4 Come sopra
5 L'esauriente appofondimento dei temi dell'opera è a cura di Shito (Gualtiero Cannarsi, traduttore ufficiale Lucky Red di tutti i film Ghibli), in un post apparso nel Ghibli Forum italiano alla pagina web http://www.studioghibli.org/forum/viewtopic.php?f=21&t=3867&start=45#p78488

6 commenti:

Anonimo ha detto...

Un film che dimostra che lo Studio Ghibli riesce a produrre titoli validi senza dover, per forza, i dettami imposti da Miyazaki (Takahata ha dimostrato, con Una Tomba per Le Lucciole, La Principessa Splendente e Omohide Poro Poro, di saper creare opere valide lasciando libertà di movimento a chi collabora con lui, ottenendo validi risultati).
Il Ghibli può continuare la sua avventura, se saprà gestire bene le sue mosse, e superare "la chiusura mentale" del suo massimo fondatore.

Jacopo Mistè ha detto...

Beh Takahata è comunque co-fondatore Ghibli, come importanza e potere nello studio è pari a Miyazaki, ovvio che possa fare ciò che vuole.

Anonimo ha detto...

sono-l'anonimo-senza-nick

Vero, pero' Takahata (come Tomino) non e' un animatore e quindi, sotto quel punto di vista, tende a dare piu' liberta' allo staff coinvolto.

Anonimo ha detto...

Isao Takahata, tecnicamente, non ha mai figurato come membro fondatore in maniera ufficiale, e, al contrario di Hayao Miyazaki, ha continuato a sperimentare senza lasciarsi sopraffare dalla sue passioni (e i film fatti con lo studio Ghibli lo dimostrano).
Piango più per il suo ritiro, piuttosto per quello di Miyazaki, incapace di accettare che ha fatto il suo tempo e potrebbe occuparsi di altro (come allevare le nuove leve e occuparsi di progetti come partership con altri studi giapponesi o esteri - vedi La Tartaruga rossa - dedicandosi ad iniziative collaterali).
Senshi Yo Nemure, Takahata & Miyazaki.

Sam ha detto...

Scusa Mistè ma c'è un errore : Baron lo ha inventato la Hiragi e compare nel manga originale, non è un invenzione del Ghibli.
Il Ghibli ha inventato Muta ( che nel manga è un gatto nero di nome Moon , uguale a Jiji di Kiki ; da qui il cambiamento per evitare un fastidioso doppione )

future quotes ha detto...

Very amazing post

quotes on training
Train Hard Quotes
Best Peace of Mind Quotes
Famous Positive Quotes
Fitness Quotes

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità e pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 7 marzo 2001 n. 62. Molte delle immagini presenti sono reperite da internet, ma tutti i relativi diritti rimangono dei rispettivi autori. Se l’uso di queste immagini avesse involontariamente violato le norme in materia di diritto d’autore, avvisateci e noi le disintegreremo all’istante.