THE MELANCHONY OF HARUHI SUZUMIYA (2009)
Titolo originale: Suzumiya Haruhi no Yūutsu (2009)
Regia: Tatsuya Ishihara
Soggetto: Nagaru Tanigawa (basato sui suoi romanzi originali)
Sceneggiatura: Haruhi e i suoi amici (Fumihiko Shimo, Joe Ito, Katsuhiko Muramoto, Nagaru Tanigawa, Shoji Gato, Tatsuya Ishihara, Yasuhiro Takemoto)
Character Design: Noizi Ito (originale), Shoko Ikeda
Musiche: Satoru Kosaki
Studio: Kyoto Animation
Formato: serie televisiva di 28 episodi (durata ep. 24 min. circa)
Anno di trasmissione: 2009
Haruhi
Suzumiya è annoiata: introversa studentessa delle superiori, vive nel
suo malinconico mondo in attesa di comunicare con gli alieni. Attira
l'attenzione del suo compagno di classe Kyon che, rotto il ghiaccio, la
convince a fondare un club per rompere la monotonia...
lunedì 31 maggio 2010
venerdì 28 maggio 2010
Recensione: La malinconia di Haruhi Suzumiya
LA MALINCONIA DI HARUHI SUZUMIYA
Titolo originale: Suzumiya Haruhi no Yūutsu
Regia: Tatsuya Ishihara
Soggetto: Nagaru Tanigawa (basato sui suoi romanzi originali)
Sceneggiatura: Haruhi e i suoi amici (Fumihiko Shimo, Joe Ito, Katsuhiko Muramoto, Nagaru Tanigawa, Shoji Gato, Tatsuya Ishihara, Yutaka Yamamoto)
Character Design: Noizi Ito (originale), Shoko Ikeda
Musiche: Satoru Kosaki
Studio: Kyoto Animation
Formato: serie televisiva di 14 episodi (durata ep. 24 min. circa)
Anno di trasmissione: 2006
Disponibilità: edizione italiana in dvd a cura di Dynit
Haruhi Suzumiya è annoiata: introversa studentessa delle superiori, vive nel suo malinconico mondo in attesa di comunicare con gli alieni. Attira l'attenzione del suo compagno di classe Kyon che, rotto il ghiaccio, la convince a fondare...
mercoledì 26 maggio 2010
Recensione: Armored Trooper Votoms - Pailsen Files

ARMORED TROOPER VOTOMS - PAILSEN FILES
Titolo originale: Sōkō Kihei Votoms - Pailsen Files
Regia: Ryousuke Takahashi
Soggetto: Hajime Yatate
Sceneggiatura: Soji Yoshikawa
Character Design: Norio Shioyama
Mechanical Design: Kunio Okawara
Musiche: Hiroki Inui, Yasuaki Maejima
Studio: Sunrise
Formato: serie OVA di 12 episodi (durata ep. 25 min. circa)
Anni di uscita: 2007 - 2008
Astragius History, anno 7112. Yoran Pailsen è processato dalla corte militare di Gilgamesh per i suoi crimini (narrati su Roots of Ambition): Fedok Wokkam, sottosegretario all'Intelligence e membro dell'Organizzazione Segreta, riesce a sospendere il giudizio della corte, trattenendo l'imputato nel centro medico del pianeta Kuzsuk. Qui Wokkam e i suoi uomini interrogano Pailsen in merito ai cosidetti "Pailsen...
lunedì 24 maggio 2010
Recensione: Conan il ragazzo del futuro

CONAN IL RAGAZZO DEL FUTURO
Titolo originale: Mirai Shounen Conan
Regia: Hayao Miyazaki
Soggetto: (basato sul romanzo originale di Alexander Key)
Sceneggiatura: Hayao Miyazaki, Akihiro Nakano, Soji Yoshikawa
Character Design: Hayao Miyazaki
Mechanical Design: Hayao Miyazaki
Musiche: Shinichiro Ikebe
Studio: Nippon Animation
Formato: serie televisiva di 26 episodi (durata ep. 29 min. circa)
Anno di trasmissione: 1978
Disponibilità: edizione italiana in DVD a cura di Dynit
In un futuro non troppo lontano, la Terza Guerra Mondiale ha distrutto la Terra così come la conosciamo, ridefinendone la geografia. Il giovane Conan vive in un isolotto disperso nel mare assieme al nonno, e crede che non sia sopravvissuto nessuno oltre a loro. Arriva però il giorno in cui naufraga sull'isola...
venerdì 21 maggio 2010
Recensione: Bludgeoning Angel Dokuro-chan 2

BLUDGEONING ANGEL DOKURO-CHAN 2
Titolo originale: Bokusatsu Tenshi Dokuro-chan 2
Regia: Tsutomu Mizushima
Soggetto: (basato sui romanzi originali di Masaki Okayu)
Sceneggiatura: Tsutomu Mizushima
Character Design: Makoto Koga
Studio: Hal Film Maker
Formato: serie televisiva di 4 episodi (durata ep. 13 min. circa)
Anno di trasmissione: 2007
Continuano le disavventure di Sakura, futuro genio del male costretto a sopportare Dokuro, angelico "agente" del futuro incaricato di impedirgli di creare l'arma pedofila finale. Questa volta i due affrontano, con la neo-entrata Zakuro, sorella di Dokuro, fantasmi, prigioni in realtà parallele e il terribile effetto "iper-sensibilità fisica" del leggendario Sensitive Salary Man...
Dopo gli 8 esilaranti episodi di Bludgeoning Angel Dokuro-chan...
lunedì 17 maggio 2010
Recensione: Gurren Lagann - The Lights in the Sky are Stars
GURREN LAGANN: THE LIGHTS IN THE SKY ARE STARS
Titolo originale: Gekijōban Tengen Toppa Gurren Lagann - Lagann-hen
Regia: Hiroyuki Imaishi, Masahiko Otsuka
Soggetto: GAINAX
Sceneggiatura: Kazuki Nakashima
Character Design: Atsushi Nishigori
Mechanical Design: You Yoshinari
Musiche: Taku Iwasaki
Studio: GAINAX
Formato: film cinematografico (durata 125 min. circa)
Anno di uscita: 2009
Disponibilità: edizione italiana in dvd a cura di Dynit
Sono passati sette anni dalla caduta dell'impero dei gunmen: Simon e la Brigata Gurren ne hanno eretto sulle macerie Kamina City, che in quest'arco di tempo è cresciuta fino a divenire una megalopoli ricca e industrializzata. Oggi Simon e Nia pensano al matrimonio, ma presto scopriranno con orrore perché re Rasen costringeva gli uomini a vivere...
mercoledì 12 maggio 2010
Recensione: Bludgeoning Angel Dokuro-chan
BLUDGEONING ANGEL DOKURO-CHAN
Titolo originale: Bokusatsu Tenshi Dokuro-chan
Regia: Tsutomu Mizushima
Soggetto: (basato sui romanzi originali di Masaki Okayu)
Sceneggiatura: Tsutomu Mizushima
Character Design: Makoto Koga
Studio: Hal Film Maker
Formato: serie televisiva di 8 episodi (durata ep. 13 min. circa)
Anno di trasmissione: 2005
Sakura Kusakabe è un ignaro studente delle superiori il cui destino, da adulto, è di diventare il più terribile pedofilo della Storia dell'umanità, inventando una macchina prodigiosa in grado di bloccare la crescita di ogni femmina del pianeta raggiunti i 12 anni di età. Il Paradiso non sta ad aspettare e invia nel passato Dokuro, bellissimo angelo dotato dell'Excalibolg, possente mazza ferrata, col compito di ucciderlo. Peccato che il sicario...
lunedì 10 maggio 2010
Recensione: Fafner in the Azure - Dead Aggressor

FAFNER IN THE AZURE: DEAD AGGRESSOR
Titolo originale: Soukyuu no Fafner - Dead Aggressor
Regia: Nobuyoshi Habara
Soggetto: XEBEC
Sceneggiatura: Kazuki Yamanobe, Tow Ubukata
Character Design: Hisashi Hirai
Mechanical Design: Naohiro Washio
Musiche: Tsuneyoshi Saito
Studio: XEBEC
Formato: serie televisiva di 25 episodi (durata ep. 24 min. circa)
Anno di trasmissione: 2004
In un lontano futuro, a seguito dell'invasione dei misteriosi e giganteschi Festum, buona parte del pianeta Terra è stato distrutto. La remota isola giapponese di Tatsumiya, però, protetta da una barriera difensiva garantita da sofisticati equipaggiamenti militari, riesce a sopravvivere, e i suoi abitanti vivono così isolati in un piccolo paradiso autarchico. La pace non durerà per sempre: un giorno i Festum scoprono...
venerdì 7 maggio 2010
Recensione: Perfect Blue

PERFECT BLUE
Titolo originale: Perfect Blue
Regia: Satoshi Kon
Soggetto: (basato sul romanzo originale di Yoshikazu Takeuchi)
Sceneggiatura: Sadayuki Murai
Character Design: Hisashi Eguchi (originale), Hideki Hamasu, Satoshi Kon
Musiche: Masahiro Ikumi
Studio: Mad House
Formato: lungometraggio cinematografico (durata 80 min. circa)
Anno di uscita: 1997
Disponibilità: edizione italiana in DVD a cura di Yamato Video
Mima Kirigoe, idol affermata, decide di ritirarsi dal mondo musicale per tentare una carriera cinematografica. Nonostante molti fan critichino una scelta così azzardata la ragazza ottiene una piccola parte in una serie tv dalle atmosfere lugubri e violente. E mentre, per esigenze di trama, si ritrova a posare per molte, difficili scene di nudo, alcuni sanguinari omicidi...
lunedì 3 maggio 2010
Grazie Dynit
Grazie per lo sfavillante annuncio uscito oggi sulla tua homepage.Sinteticamente...Annunciati i tre film di Gundam 0079 (recensiti qui, qui e qui), i tre riassuntivi di Z Gundam (da dimenticare), Il Contrattacco di Char, Gundam F91, Gundam 0083 L'Ultima Scintilla di Zeon (robetta) e il film riassuntivo di Gundam Wing Endless Waltz (bleah).Oltretutto, ad autunno vedremo a Lucca (speriamo!) anche la grande serie oav Gundam 0083 Stardust Memory.Che dire... Dynit si riconferma, per l'ennesima volta, la miglior casa editrice anime in Italia.Le sue eccellenti edizioni parlano da sole, e rimane l'unica capace di portare qui FINALMENTE, dopo oltre 30 anni, le grandi saghe del più famoso mobile suit bianco della Storia.Caldamente consigliati gli acquisti, appena saranno disponibil...
Recensione: Le avventure di Leda

LE AVVENTURE DI LEDA
Titolo originale: Genmu Senki Leda
Regia: Kunihiko Yuyama
Soggetto: Kaname Kikaku
Sceneggiatura: Junki Takegami, Kunihiko Yuyama
Character Design: Mutsumi Inomata
Mechanical Design: Takahiro Toyomasu
Musiche: Shiro Sagisu
Studio: Kaname Production
Formato: OVA (durata 70 min. circa)
Anno di uscita: 1985
Genmu Senki Leda (letteralmente Le cronache oniriche di Leda, in Italia Le avventure di Leda) è un anime di un solo episodio che nel 1985 ha goduto di una grande notorietà: si trattava, infatti, di uno dei titoli di maggior incasso nel neonato mercato degli Original Video Anime1, tanto che, insieme a Megazone 23, altra hit del periodo, avrebbe aperto le porte al boom dell'animazione home video. Si trattava di un ottimo lasciapassare, con cui lo studio Kaname Production,...
Iscriviti a:
Post (Atom)
DISCLAIMER
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità e pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 7 marzo 2001 n. 62. Molte delle immagini presenti sono reperite da internet, ma tutti i relativi diritti rimangono dei rispettivi autori. Se l’uso di queste immagini avesse involontariamente violato le norme in materia di diritto d’autore, avvisateci e noi le disintegreremo all’istante.