venerdì 20 luglio 2018

Habemus robotto!

Un anno di imprecazioni disumane, odio, depressione, litigi con l'editor, sudore, cambi di programma e modifiche in corso d'opera, ferie prese per evitare (vanamente) di farsi fregare dalle scadenze di consegna... Ma alla fine eccolo qui, il sequel di "Guida ai super robot: L'animazione robotica giapponese dal 1972 al 1980" di Jacopo Nacci: "GUIDA AI SUPER E REAL ROBOT: L'ANIMAZIONE ROBOTICA GIAPPONESE DA 1980 AL 1999" esce giovedì prossimo, il 26 luglio, nelle librerie italiane, distribuito da Odoya. È il primo testo occidentale a recensire in modo critico tutte le più importanti e riuscite serie anime mecha d'autore dal 1980 al 1999. Tutti i lavori di Yoshiyuki Tomino, Ryousuke Takahashi, Mamoru Oshii, Yasuhiro Imagawa e Hideaki Anno (senza contare le più famose serie OVA e i più rilevanti titoli della Seconda e terza generazione di registi e animatori anime) sono sviscerati in lunghe e approfondite recensioni straripanti di curiosità e retroscena. Tutte le informazioni si rifanno INTERAMENTE alle fonti giapponesi: a interviste ai registi, sceneggiatori e ai creatori delle storie, con l'attiva consulenza di Cristian Giorgi, noto traduttore italiano di manga e sopratutto redattore di molti dei booklet Dynit allegati ai lavori gundamici e robotici. Nel libro troverere un resoconto/panoramica della storia dell'animazione mecha da Tetsujin 28 (1963) a Neon Genesis Evangelion (1995). Poi, tre megacapitoli sulle grande opere della prima generazione di registi, della seconda e della terza. Chi ha sempre desiderato conoscere cosa ha portato alla nascita di ogni singola serie di Gundam e quali sono state le ispirazioni che hanno plasmato volta per volta ogni sua serie, chi vuole conoscere la realtà dietro i misteri "sotterranei" di Evangelion, chi vuole capire qualcosa del confuso Brain Powerd (1998), chi non ha ancora capito cos'è Gothicmade e perché non si trova da nessuna parte e chi vuole documentarsi su quali siano quei capolavori mecha che bisogna assolutamente recuperare tra i titoli inediti in Italia dello scorso millennio, ora ha modo di sapere tutto. La conoscenza costa 22 euro per 400 pagine.


Ecco la presentazione del Nacci.

Ci siamo. Sta per vedere la luce un lavoro al quale ho contribuito soprattutto scomodando i santi dai loro troni aurei, ma l’Ide sa se ne è valsa la pena.
Questo libro è e non è il sequel di Guida ai super robot: lo è perché cronologicamente inizia là dove GSR finiva, e non lo è perché l’impostazione è completamente diversa, ma perfettamente adeguata al suo soggetto quanto quella di GSR lo era al suo.
Il libro di Jacopo Mistè non è un catalogo completo di tutto ciò che è uscito tra Gundam ed Evangelion e non è un testo di narratologia. Non vi troverete studi sugli archetipi in gioco: dal 1980 il genere perde il suo canovaccio base per trasformarsi in qualcosa di completamente diverso, in mille rivoli, in franchise infiniti e ricerche personalissime da parte di autori che costruiscono poetiche complesse. La scena degli anni Ottanta e Novanta richiede altro, e qui lo troverete: troverete l’avvincente storia di una vecchia generazione che continua pervicacemente a portare avanti un progetto di robotica real incentrata su contenuti e continuity, e quella di una nuova generazione che stravolge l’animazione giapponese in meta-animazione, un gioco postmoderno di ricombinazione e citazionismo; i nomi degli eroi non saranno Hiroshi Shiba, Tetsuya Tsurugi o Kōji Kabuto, bensì Yoshiyuki Tomino, Ryōsuke Takahashi o Hideaki Anno; vivrete le avventure di autori inchiodati controvoglia alle loro serie di successo e di visionari cacciati dalla realizzazione dei loro capolavori, di grandi vecchi dell’animazione sempre più concentrati su progetti estremisti e di otaku esaltati, scatenati, talvolta pentiti, perduti; rivivrete l’invenzione del fanservice, l’ansia degli indici di ascolto e delle vendite di merchandise che decretano la vita o la morte delle serie, la nascita dell’home video; avrete a disposizione una mole di dati, documentazione, fonti mai vista prima, esposta con una precisione senza precedenti, e verrete a sapere quale è stato il singolo apporto di ogni singolo artigiano alle serie più importanti. Conoscerete, insomma, ciò che davvero è avvenuto in quei venti anni di animazione, pressoché sconosciuti in occidente, che vanno dalla fine della sbornia dei super robot all’esplosione di Evangelion e al post-Evangelion. Il libro di Jacopo Mistè è un must, un documento fondamentale, che con dovizia di particolari copre un buco informativo enorme, per non dire grave, e sistematizza una volta per tutte la nostra concezione dell’animazione robotica.

lunedì 8 gennaio 2018

Recensione: Guida ai super robot di Jacopo Nacci


Scrivere un "seguito" di Guida ai super robot è impresa che ancora adesso non manca di farmi sudare freddo. Innanzitutto per la consapevolezza che dello stile di scrittura tecnico e articolato di Jacopo Nacci ritengo di avere ben poco. Ma principalmente per la nostra opposta concezione su una certa filosofia. Faccio un certa fatica - limite mio - ad apprezzare al 100% un titolo senza che l'autore me lo abbia personalmente sviscerato e spiegato in interviste, dossier e materiale esterno al media. Banalmente: appartengo a quella corrente di pensiero per cui l'autore di un'opera è il suo Dio e i significati che ne dà esplicitamente siano il loro senso unico e ultimo. Qualsiasi altra cosa, sono sovraletture. Il Nacci invece, pensa che quando un'opera di ingegno viene pubblicata/distribuita, diventa patrimonio artistico collettivo, per cui i messaggi che ne vengono tratti diventano personali e aperti alla discussione. È per questo che a scrivere il libro sento tremarmi i polsi, visto che pur nominalmente un "sequel", sarà sicuramente alla filosofia che anima Guida ai super robot. Ed è anche per questo che io e Nacci non finiremo mai di scannarci in privato su Evangelion, e già rido pensando a quando entrambi lo analizzeremo nel libro.

Guida ai super robot , uscito nel dicembre 2016, è una "guida" al 100%, il titolo non potrebbe essere effettivamente più azzeccato. Non è il classico saggetto intriso di sindrome di Peter Pan che cerca di convincere il pubblico di ultra-quarantenni sul fatto che la loro infanzia era bellissima perché guardavano le serie robotiche di Nagai, ma un tomo - più che solo dettagliato - sulle caratteristiche concettuali della maggioranza dei titoli super robotici degli anni Settanta. Il Nacci non recensisce le serie, ma le sviscera, con abbondanza di spiegazioni e riflessioni, sulle loro pulsioni sociali, politiche, e, perché no, anche filosofiche (so che non mi perdonerà per questa). Le caratteristiche narrative e concettuali del tris (poi cinquina) di piloti di Getter Robot/Combattler V, lo scienziato baffuto, o "padre della tecnica", a capo della fortezza delle scienze, l'orfano alieno, gli invasori spaziali, l'anagonista bello e tragico di Nagahama e ogni altro archetipo su cui si è costruita l'impalcatura delle robottomono settantine, sono dissezionate e approfondite. Sotto i riflettori sono poste le loro caratteristiche intrinseche, i punti di rottura rispetto al passato, le similitudini con altri lavori, le loro specificità serie per serie, e addirittura il contesto con l'entroterra culturale, non solo del Giappone ma anche dello staff che li ha creati. Tutto questo senza dipendere, come faccio io, da fonti o approfondimenti ufficiali, ma dalla semplice visione attenta ed entusiasta di queste opere. Il Nacci adora i super robot settantini e la sua passione si evince bene. Da pochi dialoghi, episodi isolati o indizi sparsi, ricama cenni ideologici e modi di pensare di chi li ha scritti o diretti, dimostrando chiaramente che tutte produzioni destinate ai bambini giapponesi delle elementari le ha viste fino in fondo, con attenzione, senza saltare le puntate, e tratta ciò che conosce molto bene. È una cosa che personalmente chi scrive non riuscirebbe mai a fare, principalmente per la sua debolezza nel non riuscire ad andare oltre la ripetitività delle gag infantili e degli automatismi tokusatsu di quel periodo.

Per quello che posso pensare sulla questione, ho pochi dubbi sul fatto che il Nacci azzecchi la stragrande maggioranza delle sue analisi. Quasi tutti i suoi ragionamenti filano in modo limpido e coerente e onestamente non mi viene in mente alcun esempio di riflessioni che trovo inesatte. Spesso e volentieri, dimostra una tale conoscenza dell'argomento da rivelare cose magari ovvie, ma passate inosservate e di cui è davvero stupefacente accorgersene quando le scrive chi le conosce così bene. Un esempio? La differenza tra le eroine-comprimario dei robottomono nagaiani e quelle del 1976 (pag. 153).

La mia unica perplessità, come sempre, può essere sempre e solo nell'ambito di un occidentale che analizza, senza rifarsi a fonti ufficiali, i messaggi di storie di finzione di una cultura distantissima dalla sua, basandosi sulle sue percezioni e, ogni tanto (ma è fortunatamente raro), esprimendo giudizi di valore in queste riflessioni. Non che questi siano errori, ma una semplice filosofia di fondo che non è mia. Penso tuttavia che il complimento più importante che io possa fare al Nacci è di essere riuscito a rendere interessante e stimolante il testo a un lettore come me, che in generale non sopporta, salvo rare eccezioni, il genere in quel dato periodo storico. Nonostante la sua densità di contenuti (Guida ai super robot è scritto in modo tecnico e chirugico, è piacevolmente ricco di contenuti e quindi, per forza di cose, non è una lettura leggera e disimpegnata), l'ho assaporato a fondo. Chi invece apprezza o adora il genere, non vedo motivo per cui non dovrebbe andare a nozze con questo vero e proprio "trattato" del genere, con molta probabilità il primo, riuscito esperimento mai tentato in Italia (e forse non solo) di analizzare così a fondo il mondo dei robot giganti, giustamente ben recensito dalla critica italiana, anche su testate nazionali.

Io, infine, non posso che tornare a scrivere il mio, col disagio di rivolgerlo a un pubblico che ha adorato Guida ai super robot e che pensa di trovare nel mio le stesse cose. Ahimè.

lunedì 1 gennaio 2018

Anime Asteroid: un altro anno se n'è andato...

... ma è stato un anno deludente a dire poco per i lettori, dal momento che il blog non è aggiornato dal 25 maggio. Il peggio è stato smettere anche di seguire i commenti. Oggi, a inizio 2018, non posso che scusarmi per chi ha continuato comunque a seguirlo nella speranza di leggere nuove recensioni che alla fine non sono arrivate.

L'ho lasciato trapelare nei commenti, ora posso ufficializzarlo: "l'abbandono" del blog non è stato per pigrizia, ma perché tutte le mie energie erano, e sono tutt'ora (fino a marzo/aprile, speriamo non oltre), canalizzate nella stesura di un saggio a tema anime. Libro che mi risucchia totalmente le energie sin da aprile, quando ho imparato sulla mia pelle cosa significa lavorare otto ore di mattina, tornare a casa, e dalle 15:00 alle 20:00 scrivere come se non ci fosse un domani e ricominciare dal giorno dopo per tutto il resto dell'anno.

Per l'editore Odoya sto infatti scrivendo un saggio sull'animazione robotica, dal 1980 al 1999. Sarà una sorta di "seguito" dell'apprezzato GUIDA AI SUPER ROBOT (2016) di Jacopo Nacci. È stato proprio il Nacci (che non finirò mai di ringraziare per avermi permesso di realizzare questo sogno), lettore di vecchia data del blog, ad avermi "sponsorizzato" presso l'editore, convincendolo ad affidarmi questa prova.

Il testo fornirà una panoramica sulla Storia e l'evoluzione del genere focalizzandosi su tutti i titoli più importanti del ventennio, fornendo recensioni aggiornate e ampliate (rispetto a quelle di Anime Asteroid) e una cascata di retroscena per rendere questa guida semplicemente unica a livello di fonte di informazioni. Mi aiuta attivamente con consulenze e traduzioni varie Cristian Giorgi, noto al pubblico col nickname Garion-Oh, traduttore Magic Press/J-Pop e soprattutto scrittore di molti dei booklet Dynit che accompagnano le uscite di DVD/BD robotici (suoi sono quelli di Eureka Seven, Gurren Lagann, dei lavori gundamici, etc.).

Ovviamente seguiranno aggiornamenti vari nel corso dei mesi. Rimane da sè, che finché il tomo non sarà completo, ovviamente il blog continuerà a essere trascurato. Mi è per forza di cose impossibile coniugarlo con i ritmi di scrittura e il lavoro principale (a meno qualche mecenate non voglia pagarmi a tempo indeterminato per scrivere appositamente il blog per quaranta ore la settimana, io la mia piena disponibilità la dò nel caso).

Buon anno a tutti e a presto!

venerdì 19 maggio 2017

Recensione: One Pound Gospel

ONE POUND GOSPEL
Titolo originale: Ichi Pound no Fukuin
Regia: Osamu Dezaki
Soggetto: (basato sul fumetto originale di Rumiko Takahashi)
Sceneggiatura: Hideo Takayashiki, Tomoko Konparu
Character Design: Katsumi Aoshima
Musiche: Kenji Kawai
Studio: Studio Gallop
Formato: OVA (durata 52 min. circa)
Anno di uscita: 1988


Non sarà mai stato troppo immeritatamente trascurato il divertentissimo manga One Pound Gospel, breve opera di 4 volumi della "Principessa dei manga" Rumiko Takahashi serializzato nell'arco di venti anni (1987-2007) tra un ritaglio di tempo e l'altro, tra un capitolo di Ranma ½ (1987) e uno di Inuyasha (1996). È un lavoro inconcepibilmente quasi dimenticato dagli stessi suoi fan, spesso in favore di una miniserie noiosa ed enormemente sopravvalutata come La Saga della Sirene (1984) iniziata pù o meno negli stessi anni. Faccio ancora fatica a farmene una ragione, poiché One Pound Gospel è disegnato negli anni d'oro dell'autrice, quando il suo umorismo è ancora graffiante ed esilarante e i suoi personaggi originali e non copie sputate di quelli di Lamù la ragazza dello spazio (1978), e le disavventure di Kosaku Hatanaka e di suor Angela sono infatti felicemente comiche e briose, ti strappano la risata più e più volte grazie a una creatività e a un piacere costante per battute folgoranti e momenti di intensa ilarità che non conoscono mai cali (forse giusto nel quarto e ultimo volume, però realizzato dieci anni dopo il terzo e nel pieno periodo del "Medioevo artistico" della Takahashi, quando lavora sul pessimo e prolisso Inuyasha). Niente male, per quest'insolita storia d'amore sportiva tra un pugile insofferente al regime alimentare adeguato per la sua classe di peso e una suora che non ha ancora preso i voti e cerca di dargli forza, impietosita dal miserevole (spassoso) coach Mukaida che ogni sera deve andare a cercare il suo pupillo per locali notturni e la notte legarlo al futon per impedirgli di andare al frigo. Si apprezza la commistione tra incontri di pugilato, inserti di commedia, personaggi un po' assurdi come da classica "cifra" della Takahashi  e anche qualche momento di dramma (il "perdente" Kosaku è patetico nel suo deludere continuamente le persone che gli vogliono bene perseverando a mangiare quando non può, talvolta protagonista anche di seriose scene psicologiche).

Nel 1988 esce un OVA, addirittura diretto da sua maestà Osamu Dezaki (sotto il suo classico pseudonimo di Saki Makura, dato che "ufficialmente" era già impegnato a dirigere altro1), che trova interessante la relazione tra la suora e il pugile2 e apprezza le opere della Takahashi3, ma ahinoi questo lavoro finisce irrimediabilmente nella pila di quelli minori e meno interessanti del compianto regista, per niente rappresentativo della sua classe: freddo, senza pathos, diretto anonimamente.


Stupisce vedere come la storia d'introduzione del manga, brillante, una volta portata in animazione perda tutta la sua carica energica rivelandosi noiosa e indifferente per colpa di una direzione asciutta, che traspone tutto con spenta meccanicità senza alcuna gioia della narrazione e, peggio ancora, senza privilegiare il lato comico, toppandone con inaudita perseveranza tutti i tempi, evitando di dare loro la minima enfasi (al punto che emergono invece con vigore proprio le parti seriose, facendo apparire One Pound Gospel più come una storia drammatica invece della commedia romantica che teoricamente dovrebbe essere), non trovando loro neanche un giusto accompagnamento musicale per tentare di farli spiccare (come farebbe del resto, con le anonime tracce di un irriconoscibile Kenji Kawai?). Nessuna inquadratura obliqua, split screen o sfondo-cartolina (ce ne è giusto solo uno, ma anche bruttino) poi: di Dezaki non si avverte il minimo apporto registico, come se fosse un lavoro fatto senza convinzione. Può darsi pesi l'assenza della sua "anima gemella lavorativa", Akio Sugino, che col suo tratto realistico ovviamente non poteva adattare le fisionomie irrealistiche e spigolose di Rumiko Takahashi (il suo posto è coperto da Katsumi Aoshima, bravissima in quel senso a replicare i disegni cartacei) e la cui presenza forse avrebbe permesso di trovare la consueta sinergia creativa: non lo so. Certo è che questo sconosciuto OVA, meno che mediocre nonostante le buone animazioni, non rende la minima giustizia al bel fumetto e non mi stupisce si sia arenato al primo video senza trovare alcun seguito. Non per nulla, l'originale verrà riscoperto dai fan moltissimi anni dopo, nel 2008, con un adattamento live-action.

Voto: 5 su 10


FONTI
1 Intervista a Osamu Dezaki pubblicata su Animerica (Vol. 4) n.17 (Viz Media, 1998), riportata alla pagina web http://aceonerae.dreamers.com/english/ace_ar01.htm
2 Come sopra
3 Come sopra

mercoledì 10 maggio 2017

Recensione: Run, Melos!

RUN, MELOS!
Titolo originale: Hashire Melos!
Regia: Masaaki Ohsumi
Soggetto: (basato sul racconto originale di Osamu Dazai)
Sceneggiatura: Masaaki Ohsumi
Character Design: Hiroyuki Okiura
Musiche: Kazumasa Oda
Studio: Toei Animation
Formato: lungometraggio cinematografico (durata 106 min. circa)
Anno di uscita: 1992


Sicilia, anno 360 a.C: il messinese Melos, in occasione del matrimonio della sorella, viaggia fino alla città di Siracusa per acquistare una spada da usare nella cerimonia. Conosce Selinuntius, uno scultore ormai fallito con cui stringe amicizia. Non immagina, però, che la sua vita verrà presto sconvolta: è condannato a morte da Dionisio II, il tiranno del luogo, sulla base di un'accusa pretestuosa. Ormai rassegnato alla sua sorte, chiede al governante di rispettare una legge locale che gli permetterebbe di andarsene per tre giorni e poi ritornare per l'esecuzione, giusto il tempo per presenziare al matrimonio. Dionisio accetta, ma solo se qualcun altro sarà abbastanza coraggioso da venire giustiziato al posto suo nel caso decidesse di non tornare entro la data decisa. Quel qualcuno si rivelerà Selinuntius...

Non sono insolitamente pochi, gli anime in un modo o nell'altro ambientati o legati al periodo storico della Grecia classica. Orpheus of the Stars (1978), Triton of the Sea (1972), Pollon (1982), Arion (1986), Pygmalio (1990), Hermes - Wind of Love (1997), Alexander - Cronache di guerra di Alessandro il Grande (1999) e i ben quattro adattamenti (rispettivamente del 1979, 1981, 1992 e 2009) del racconto Corri, Melos! (1940) dello scrittore Osamu Dazai, di cui analizzerò il più rappresentativo, famoso ed economicamente di successo1 (il terzo) ben attestano l'interesse del pubblico giapponese sull'argomento. Sulle prime è difficile immaginare cos'abbia in comune un tempo così lontano e arcaico con la cultura nipponica, eppure la visione di questo film cinematografico riesce a rivelare dei punti d'incontro che, a pensarci a posteriori, sembrano addirittura ovvi. Pensando all'impianto volutamente ed eroicamente tragico del teatro e della poesia ellenistica, al culto della guerra e soprattutto alla fedeltà a costo della vita a certi ideali morali come l'onore, l'amicizia o il rispetto delle leggi (sappiamo tutti com'è morto Socrate) che per più di un verso ci ricordano il Bushido, non stupisce cogliere una vicinanza di valori ben più forte dell'abissale lontananza delle rispettive sovrastrutture sociali di usi, costumi e religioni. Allo stesso modo, non ci sorprende troppo apprendere come la novella di riferimento di Danzai sia praticamente considerata un classico della letteratura nel Paese del Sol Levante (basti vedere le frequenti citazioni in anime e vita reale2 e ulteriori adattamenti ancora, in ambito  teatrale e live-action), libera rielaborazione della ballata Die Bürgschaft (L'ostaggio) del poeta e drammaturgo Friedrich Schiller già a sua volta ispirata alla leggenda greca di Damone e Pizia (il loro nome è continuamente cambiato da una tradizione all'altra fino ad assumere le identità di Melos e Selinuntius).

Già trasposto innumerevoli volte in pittura, teatro e letteratura (soprattutto occidentali), il mito di Damone e Pizia trova una buona rappresentazione nel mondo dell'animazione Made in Japan con questo apprezzato film del 1992, addirittura sponsorizzato dal ministero dell'istruzione giapponese3. Indubbiamente funziona, anche se è giusto fare notare che  non è stato tanto nelle sue qualità narrative che ha brillato trovando la sua notorietà, quanto più per meriti scenici dati dalla presenza nello staff di un nutrito gruppo di ottimi artisti che hanno profuso un riconoscibile contributo: Hiroyuki Okiura, futura "spalla" di Mamoru Oshii e futuro regista del cult Jin-Roh - Uomini e Lupi (1998), artefice del realistico e pulito character design (gli dà vita occupandosi anche del ruolo di direttore dell'animazione) che ricorda un po' il maniacale tratto di Toshihiro Kawamoto; Hiroshi Ohno, autore dei realistici fondali acquarellati che fecero scalpore4, curati fino allo sfinimento sia nei tipici paesaggi del posto che nelle architetture della cittadina di Siracusa (viene il sospetto abbia fatto location hunting, chissà...); e infine Satoshi Kon (non servono certo presentazioni) che si occupa di aiutare l'uno e l'altro. A questi tre si deve un ottimo impatto estetico generale (ben sorretto dalle animazioni) che è la causa principale della notorietà del film. Forse potranno avere avuto il loro peso anche il fascino dell'ambientazione storica, raffigurata senza nessuna concessione al politicamente corretto (niente di particolarmente esplicito, ma non mancano esecuzioni pubbliche, un agnello sgozzato al mercato o una scena di sesso lasciata a intendere), alcune sparute sequenze live (i bei titoli d'apertura e di chiusura) o la bellezza intrinseca della vicenda (seppur modificata rispetto allo scritto d'origine, visto che Melos voleva veramente attentare alla vita di Dionisio e non era ingiustamente accusato come nella pellicola), ma mi sembra abbastanza palese che c'è più di qualcosa che non funziona, impedendo a una storia drammatica potenzialmente commovente di emozionare come dovrebbe.


È bellissima, nelle intenzioni, questa profonda storia d'amicizia che vede Melos rischiare la sua vita in una corsa disperata per tornare a Siracusa entro i tre giorni di ultimatum, per salvare l'unica persona che si sia fidata di lui nonostante questo significherà comunque venire giustiziato per un'accusa infamante. È una vicenda davvero toccante e incredibilmente "giapponese", seppur di derivazione greca, ma ci sono problemi a mio modo di vedere determinanti nel ridimensionare la portata toccante della pellicola, il minore dei quali è rappresentato dall'anonimissima colonna sonora, completamente inadatta ad accompagnare gli stati d'animo dei personaggi, lo spirito della storia e i momenti commoventi. Il vero macigno che però pesa come una spada di Damocle (per rimanere in ambito storico) sul progetto è l'inaccettabile regia di Masaaki Ohsumi, ferocissimamente e intimamente televisiva: come si possa aver permesso un tale scempio rimane un mistero, ma è indubbio che se ogni momento della narrazione è scandito da inquadrature anonime e manca un qualsiasi piano sequenza o momento anche solo lontanamente cinematografico (non c'è proprio nulla, e infatti sembra di vedere un distaccato documentario, seppur musicato!), la portata epica di Run, Melos! si sgonfi irrimediabilmente sin dal primo fotogramma, dissipando così la lodevole cura tecnica e scenica. Anche se, pur così, il film rimane bellino, mancando di graffiare e scuotere l'animo come era facile prevedere (visto l'argomento), si rivela, nel finale, un po' una bella occasione sprecata.

Voto: 7 su 10


FONTI
1 Guido Tavassi, "Storia dell'animazione giapponese", Tunuè, 2012, pag. 226
2 Pagina di Wikipedia inglese di "Run, Melos!" (il racconto)
3 Titoli d'apertura del film
4 Vedere punto 1

giovedì 30 marzo 2017

Recensione: Harmagedon - La guerra contro Genma

HARMAGEDON: LA GUERRA CONTRO GENMA
Titolo originale: Genma Taisen
Regia: Rintaro
Soggetto: (basato sul fumetto originale di Kazumasa Hirai & Shotaro Ishinomori)
Sceneggiatura: Chiho Katsura, Makoto Naito, Mori Masaki
Character Design: Katsuhiro Otomo
Musiche: Keith Emerson
Studio: Mad House
Formato: lungometraggio cinematografico (durata 131 min. circa)
Anno di uscita: 1983
Disponibilità: edizione italiana in DVD a cura di Dynit


Non penso che Dynit abbia fatto un buon servizio al mercato anime italiano procurandosi la licenza di Harmagedon - La guerra contro Genma, mediocre lungometraggio animato di ieri (1983) così male invecchiato da essere semplicemente un pessimo film di oggi. Purtroppo, l'azienda distributrice è caduta nella classica, indecorosa abitudine di spendere soldi preziosi in prodotti palesemente futili per la sola, irritante volontà di venderli a chi si lascia stregare da certi nomi altisonanti nello staff di produzione: pratica che sicuramente, più di una volta, permette quantomeno allo spettatore di sperare a ragione in una certa qualità di tali lavori, ma che talvolta si rivela, come in questo caso, un semplice specchietto per allodole per rifilare robaccia. Harmagedon, purtroppo, è un pessimo, pessimo lavoro, anche se è diretto da Rintaro, anche se il character design è a cura del rinomato Katsuhiro Otomo, regista del famosissimo Akira (1988) e qui nella sua prima mansione ufficiale nel mondo dell'animazione Made in Japan, e anche se le musiche vengono dal tastierista Keith Emerson del famoso gruppo progressive rock inglese Emerson, Lake & Palmer.

Harmagedon segna il debutto della casa editrice di fumetti Kadokawa Shoten nel mondo degli anime, che produce un impegnativo e soprattutto, ahimè, corposo kolossal cinematografico di ben 130 minuti e 100.000 disegni1 basato su Genma Wars, manga fantascientifico disegnato tra il 1967 e il 1981 dal "Re dei manga" Shotaro Ishinomori con i testi dello scrittore sci-fi Kazumasa Hirai (lo stesso Hirai riprende poi la storia a un certo momento sotto forma di un fluviale numero di romanzi editi da Kadokawa Shoten e su questi, sembra, si ispiri il film1). Gli incassi per l'epoca sono immeritatamente ottimi (più di un miliardo di yen al botteghino3), ma davvero non forniscono una verosimile indicazione sul valore della pellicola, un'avventura fantastica di incredibile banalità in cui è inscenato l'immancabile, infinito scontro tra bene e male (l'entità spaziale Genma, che ha già ha distrutti innumerevoli pianeti e mira ad annichilire l'intero creato, si avvicina alla Terra, e per questo lo "spirito dell'universo" dona enormi poteri psichici a svariati ragazzi affinché con essi possano distruggere Genma e i suoi mostruosi servitori, stop) con una piattezza disarmante.

Al tempo, è molto pubblicizzata la presenza di Otomo nello staff4: il giovane mangaka è  noto in madrepatria, in quegli anni, per il manga Domu - Sogni di bambini (1980)5, e da circa tre mesi ha iniziato a disegnare un'altra opera che diverrà famosa, Akira. Negli anni dell' "omologazione tezukiana", passati e anche attuali, in cui un po' tutti i mangaka si rifanno alla cifra stilistica del "Dio dei manga" nel caratterizzare le figure umane con tratti "universali" privi di nazionalità e dalle corporature non certo verosimili, è Otomo il primo autore (o almeno, tra i primissimi) a raffigurare i giapponesi con i tratti somatici che gli competono, con una notevole ricerca di verosimiglianza nelle costituzioni fisiche, ed è giusto dire che la sua fama presso il pubblico, prima di quella registica, se la guadagnerà in questo modo6. I personaggi da lui abbozzati per il film in effetti trovano un discreto grado di realismo, anche se bisogna ammettere che il direttore dell'animazione incaricato di adattarle al grande schermo, Takuo Noda, non è proprio capace di trasporre in modo rispettoso il caratteristico stile della star, esagerando molto con l'approssimazione e rendendo il tutto ben poco riconoscibile (come ci dimostreranno le produzioni animate che portano la firma di Otomo al character design, il più bravo tra i suoi interpreti si rivelerà Takashi Nakamura) e, già con questo, facendo perdere punti preziosi a uno degli elementi di richiamo della pellicola.


Fosse solo questo il problema! Harmagedon è molto lungo, estremamente lineare e semplicistico nella narrazione, eppure di pesantezza e noia sfiancanti fin da subito. È indubbiamente colpa della regia lentissima e compiaciuta di Rintaro, che ci mette uno sproposito di tempo a raccontare ogni cosa sprecando interi minuti di girato in sequenze pachidermiche in cui non succede nulla, addirittura sfruttando l'artificio (preso dal mondo dell'animazione televisiva!) di riciclare, nella stessa opera, più volte sequenze già viste prima come fossero segmenti di flashback, giusto per allungare il girato (!) - basterebbe questo squallido mezzuccio, a mio parere, per decretare il fallimento artistico del progetto. I chiodi della bara sono tuttavia rappresentati da ben altro. Abbiamo un cast di personaggi caratterizzati con lo sputo, mediante dialoghi spenti e monotoni; abbiamo rapporti interpersonali ugualmente stantii e visti mille volte che azzerano qualsiasi interesse. Ancora, abbiamo una sceneggiatura tremenda, quasi amatoriale, che impiega quasi un'ora solo per creare le basi dell' "avventura" (la presentazione del protagonista Jo Azuma, il risveglio dei suoi poteri e l'incontro con la principessa Luna e il cyborg millenario Vega che gli spiegano dell'arrivo di Genma) e sfrutta l'altra per ammassare mille cose, aggiungendo al gruppo di eroi altri Esper internazionali (ovviamente basati su stereotipi etnici), fargli affrontare qualche patetico emissario mostruoso di Genma e poi metterli a combattere contro quest'ultimo, in una schizofrenica condesazione dei primi (si dice, non posso ovviamente confermare) 3 romanzi di Hirai. Abbiamo cliché e banalità ovunque, ma soprattutto una totale insignificanza emozionale, "sollecitata" da disegni deludenti, fondali mediocri, una direzione snob e una pura, agghiacciante indifferenza per queste figure di cartone che parlano, si muovono ed evocano scenari drammatici e apocalittici che sono tali solo per loro. Parlare di "storia da serie C" non è affatto sbagliato, e viene da ridere al pensiero che sia stata realizzata con un tale budget e una simile lunghezza spropositata, nonostante tutti questi soldi talvolta si vedano e talvolta ci si domanda dove siano finiti (le animazioni non riescono mai a bucare lo schermo, mediamente sembra di assistere a una media serie TV).

Tremenda, infine, la colonna sonora di Keith Emerson composta per il film: il brano portante è una fanfara allegra e simpatica utilizzata sciaguratamente nei momenti teoricamente più epici dello scontro finale (la colpa è ovviamente del regista che l'ha usata in quel punto, è pacifico), mentre le altre tracce non sono niente di diverso da un qualsiasi synth banalotto del tempo che poteva fare chiunque.  Impensabile che il compositore avesse realizzato appena tre anni prima la straordinaria, lirica colonna sonora di Inferno di Dario Argento. È il degno sberleffo finale a un lungometraggio indigesto che faremmo meglio tutti a dimenticarci al più presto (sembra che Otomo stesso sia stato così deluso dal risultato da scegliere per questo motivo di curare personalmente lui, in tutto e per tutto, la trasposizione filmica di Akira7). Incredibile che nel 2002 ci sia stato addirittura un revival animato di Genma Wars, con una serie TV di 13 episodi (Genma Wars - Eve of Mythology) collegata chissà come ai romanzi o ai fumetti, priva di effettiva continuity col lungometraggio e nota per una confezione tecnica tra le più imbarazzanti del nuovo secolo.

Voto: 4 su 10


FONTI
1 Francesco Prandoni, "Anime al cinema", Yamato Video, 1999, pag. 102
2 Come sopra
3 Guido Tavassi, "Storia dell'animazione giapponese", Tunuè, 2012, pag. 143
4 "Anime al cinema", pag. 103
5 Mangazine n. 25, Granata Press, 1993, pag. 44
6 Come sopra, a pag. 48
7 Jonathan Clements & Helen McCarthy, "The Anime Encyclopedia: Revised & Expanded Edition", Stone Bridge Press, 2012, pag. 271

domenica 12 marzo 2017

Recensione: La ricompensa del gatto

LA RICOMPENSA DEL GATTO
Titolo originale: Neko no Ongaeshi
Regia: Hiroyuki Morita
Soggetto: (basato sul fumetto originale di Aoi Hiiragi)
Sceneggiatura: Reiko Yoshida
Character Design: Satoko Morikawa
Musiche: Yuji Nomi
Studio: Studio Ghibli
Formato: lungometraggio cinematografico (durata 75 min. circa)
Anno di uscita: 2002
Disponibilità: edizione italiana in DVD & Blu-ray a cura di Lucky Red


Sempre di fretta, male organizzata, incapace di dire quello che andrebbe detto al momento giusto e solitamente in balia degli eventi, la liceale Haru Yoshioka non riesce a vivere il suo tempo come vuole. Questo stile di vita le si rivolterà contro: dopo aver salvato un gatto che sta per essere investito da un camion, la ragazza è contattata dalla monarchia del Paese dei Gatti, posta in un'altra dimensione e abitata interamente da felini antropomorfi, che decide di ringraziarla offrendole la possibilità di essere data in sposa al principe. Lì vivendo, Haru diventerebbe a sua volta una tenera micetta, trascorrendo una vita eterna in cui le giornate non finiscono mai e si mangia e dorme dalla mattina alla sera. Pentitosi troppo tardi di non aver risposto immediatamente di no, Haru farà giusto in tempo a richiedere aiuto a Baron e Muta, combattivi gatti dell'Ufficio del Gatto e nemici del regno, prima di venire rapita. Seguirà un rocambolesco salvataggio...

Nel nuovo millennio, dopo il flop de I miei vicini Yamada (1999) e l'irripetibile successone de La città incantata (2001), Ghibli ricomincia la ricerca di nuovi registi in grado di prendere le redini dello studio, in modo da preparare gli appassionati al momento in cui Isao Takahata e Hayao Miyazaki non saranno più in grado di dirigere un film per sopraggiunti limiti di età. I quindici anni che seguiranno, effettivamente, saranno contraddistinti da un corposo numero di pellicole dirette da "outsider" che cercheranno di raggiungere i fasti dei due giganti, ma, ahimè, niente da fare: lo scomparso talento di Yoshifumi Kondo rimarrà irraggiungibile e il vuoto, nonostante l'apprezzabile entusiasmo dei nuovi arrivati e gli sporadici contribuiti del "magnifico duo" che cercherà di ritardare il più possibile l'inevitabile, rimarrà semplicemente incolmabile e le due cose traghetteranno molto lentamente Ghibli verso la sua recente cessazione (o quasi) delle attività. La ricompensa del gatto, uscito il 20 luglio 2002, è a mio parere un film molto rappresentativo di questo spirito: un lavoro indubbiamente molto gradevole e che vuole, come i migliori film dello studio, dare al suo pubblico un messaggio ben chiaro e sentito, ma notevolmente privo della poesia intellettuale di Takahata e dei suoi dialoghi e, specialmente, privo del gusto miyazakiano in visionarietà di ambienti e sequenze registiche sontuose, si rivela un'opera di qualità sensibilmente inferiore a quella media della factory ghibliana. Il successo, comunque, è assicurato: con quasi 6 miliardi e mezzo di yen è il più alto incasso dell'anno in Giappone1 e vince pure i soliti, immancabili premi di critica ai festival più importanti (Animation Kobe, Tokyo International Anime Fair e Japan Media Arts Festival2).

Il progetto nasce nel 1999 ed è commissionato a Ghibli da un parco di divertimenti a tema "felino": viene richiesto un cortometraggio di 20 minuti che verta, ovviamente, sui gatti. Arriva la disdetta, e a quel punto Miyazaki decide di far pervenire tutto il materiale già preparato alla mangaka Aoi Hiiragi, l'autrice del manga I sospiri del mio cuore (1989) da cui Kondo ha tratto l'omonimo film del 1995, la quale lo riadatta in un corposo fumetto autoconclusivo, Baron: Il gatto barone (2000)3. Protagonista è Baron, il gatto antropomorfo "nobiliare" inventato dalla Hiragi ne I sospiri, che in questa nuova storia, smaccatamente fantasy/fantastica e priva di continuity, non è più una statuetta inanimata ma un vero essere vivente, che si occupa, insieme all'amico Muta (un grasso micione bianco, quest'ultimo inventato proprio da Ghibli nell'adattamento filmico de I sospiri), di salvare la povera Haru prigioniera nel Paese dei Gatti, in una avventura spensieratissima e divertente. Infine, poco tempo dopo, si decide di adattarne il manga in un concreto lungometraggio: è scelto Hiroyuki Morita per la regia, dopo che l'animatore convince i suoi capi a dargli quel ruolo grazie a un meticoloso ekonte (storyboard) di 525 pagine scritto di suo pugno in nove mesi4.


Il lavoro di Morita, a mio parere, vale più per i suoi messaggi e le intenzioni, che per l'effettiva messa in scena, intenzioni che il pubblico occidentale potrebbe cogliere con più difficoltà rispetto a quello giapponese, estremamente più sensibile (e non potrebbe essere altrimenti, dato che lo riguarda direttamente) sull'argomento. La società super industriale dagli occhi a mandorla è ben nota per i suoi ritmi di vita estenuanti e asfissianti e i pochi momenti di svago e tempo libero, perciò per noi è sicuramente più difficile percepire la portata "sociologica" dell'avventura di Haru e capire il motivo per cui, all'idea di una frivola esistenza immortale in un collodiano Paese dei balocchi abitato dai gatti, improntata al relax, al mangiare e dormire, la ragazza non sembra troppo contraria, dando un tacito consenso alla proposta che poi dà il via alla vicenda. Il problema di Haru, come è anche quello di molti giovani giapponesi della sua età che già a scuola sono costretti a un'esistenza votata a studio, club ricreativi/sportivi e pochi attimi di reale svago, è di non riuscire a vivere la propria vita al massimo della sua potenzialità, preferendo "lasciarsi andare" passivamente agli eventi, correndo a più non posso senza un'organizzazione e senza la necessaria fermezza per fare quello che vorrebbe realmente. Haru, come spesso le viene detto nel film da Muta, "deve vivere il proprio tempo", cosa che, nella sua testa molto giovane, equivoca come eccessivo benessere e sollazzo. Solo al termine degli eventi saprà capire cosa significano davvero le parole del gatto. Convivono, ne La ricompensa del gatto, l'anima tipicamente folkloristica di una delle più arcinote favole giapponesi (ovviamente Urashima Taro, già evocata in numerosi manga e anime comici, senza dimenticare il titolo che strizza l'occhio a un'altra fiaba nipponica molto nota, Tsuru no Ongaeshi, cioè La ricompensa della gru) e il concetto (ripreso da La città incantata dell'anno precedente) dell'importanza delle parole da usare e del dare loro il giusto peso (Haru finisce nel Paese dei Gatti non perché dice sì, ma perché non dice no)5. È ovviamente Miyazaki che Morita cerca di emulare, riproponendo parte della sua filosofia e anche accompagnandola (o, più verosimilmente, tentando di farlo) con ambientazioni fantasticheggianti e un umorismo  "giocoso" che porta il film a essere, ad oggi, il più comico e allegro tra tutti i Ghibli, ma le ambizioni riescono solo fino a un certo punto.

Si può essere d'accordo sul fatto che ci si diverta in più di un'occasione con questo lungometraggio spensierato e linearissimo, principalmente con le scene che riguardano il buffo, crudele e arrogante sovrano del Paese dei Gatti (un enorme e obeso gatto persiano), la sua corte (gatti col burqa provenienti dal Medio Oriente, altri dalla Cina dagli occhi sottili, etc.) e le atmosfere divertite, ma l'opera raramente riesce a stupire e toccare certe corde emozionali. La colpa è dei protagonisti non proprio esaltanti (Haru è perfetta, ma è ben difficile dire lo stesso per Baron, dalla stucchevole e sognante "perfezione cavalleresca" e il sempre serioso e annoiato Muta, le cui grosse dimensioni e la golosità mai ottengono l'effetto comico desiderato), ma in particolar modo gioca pure un grosso ruolo la quasi totale mancanza di momenti registici memorabili. Escluso uno, presente nella conclusione  (mi riferisco ovviamente a quel salto nel vuoto e alle conseguenze che ne derivano), il resto del tempo non ha praticamente nulla da offrire, la cura tecnica si limita semplicemente agli ottimi fondali. La direzione di Morita è notevolmente piatta e statica, distante anni siderali dalle meraviglie di Miyazaki, e non esaltanti sono anche le altalenanti animazioni, talvolta degne del formato ma anche assimilabili a una normale serie TV. Ambientazioni e paesaggi? Assolutamente niente di sbalorditivo per cui valga la pena strapparsi i capelli: castelli e labirinti di matrice fantasy molto, molto standard e anonimi. La storia? Al di là della sua morale, si parla essenzialmente di una "missione di salvataggio" che occupa buona parte dell'avventura, data da inseguimenti, fughe e duelli all'arma bianca (principalmente tra Baron e i soldati del castello). Più interessante il character design, così diverso dallo standard ghibliano da essere quasi irriconoscibile: una volta tanto i disegni dei personaggi umani perdono le classiche fisionomie "infantili" e cartoonesche a favore di uno stile maggiormente tendente al realistico - Haru non assomiglia neanche lontanamente alle classiche eroine miyazakiane.


In soldoni, comunque, non c'è molto: gatti parlanti in ogni dove e quando (il paradiso per gli amanti dei felini!), battutine simpatiche, una risatina qua e là e poco altro. La stessa morale, come detto, non è neanche particolarmente in primo piano o approfondita, quasi evanescente tra una gag e l'altra e l'impianto "giocoso", richiamata solo da un paio di dialoghi davvero specifici. Abbiamo un prodotto certamente fresco, leggero e simpatico, col merito (tutt'altro che trascurabile) di una lunghezza contenuta per evitare di risultare troppo pesante con le sue imperfezioni (con i suoi 75 minuti, è il più corto lungometraggio cinematografico ghibliano), ma soppesando i pro e i contro non penso ci si possa esaltare troppo con un Ghibli abbastanza "minore" che forse non ha meritato il successo che ha avuto in patria.

Nulla da ridire sull'edizione italiana del film, curata come sempre da Gualtiero Cannarsi e quindi forte di un adattamento certosino dei dialoghi e delle voci. Spiace solo la pessima locandina del DVD/Blu-ray, tra le meno belle che si potesse trovare.

Voto: 6,5 su 10

RIFERIMENTO
I sospiri del mio cuore (1995; film)


FONTI
1 Guido Tavassi, "Storia dell'animazione giapponese", Tunuè, 2012, pag. 383
2 Come sopra
3 Come sopra
4 Come sopra
5 L'esauriente appofondimento dei temi dell'opera è a cura di Shito (Gualtiero Cannarsi, traduttore ufficiale Lucky Red di tutti i film Ghibli), in un post apparso nel Ghibli Forum italiano alla pagina web http://www.studioghibli.org/forum/viewtopic.php?f=21&t=3867&start=45#p78488

lunedì 27 febbraio 2017

Recensione: La città incantata

LA CITTA' INCANTATA
Titolo originale: Sen to Chihiro no Kamikakushi
Regia: Hayao Miyazaki
Soggetto: (basato sul romanzo originale di Sachiko Kashiwaba)
Sceneggiatura: Hayao Miyazaki
Character Design: Masashi Ando
Musiche: Joe Hisaishi
Studio: Studio Ghibli
Formato: lungometraggio cinematografico (durata 125 min. circa)
Anno di uscita: 2001
Disponibilità: edizione italiana in DVD & Blu-ray a cura di Lucky Red
 

Chihiro Ogino è una ragazzina di dieci anni che, insieme ai genitori, si sta trasferendo in una nuova città. Lungo il tragitto in auto, la famiglia si perde per colpa di una deviazione sbagliata, ritrovandosi in quello che sembra un gigantesco parco di divertimenti abbandonato. Non immaginano di essere di fronte a un portale stregato, una porta interdimensionale che li conduce in una dimensione fantastica: il posto è in realtà un enorme bagno termale grande quanto un piccolo paese, gestito da una servitù mostruosa e riservato alle divinità e agli spiriti giapponesi, e, per aver mangiato del cibo non appartenente a questo mondo, padre e madre sono trasformati in due maiali pronti a essere arrostiti. L'unica possibilità che la bambina ha di salvare le loro vite è farsi assumere dalla proprietaria del centro, la fattucchiera Yubaba, e lavorare sodo per lei per chissà quanto tempo alla gestione del locale. Lo fa firmando un contratto magico che le fa perdere memoria del suo nome e del suo passato (è prontamente ribattezzata Sen), sortilegio che la strega utilizza da sempre per far lavorare in eterno i suoi uomini ormai privi di radici...

La città incantata costa quasi 2 miliardi di yen1 e un anno e mezzo di lavorazione2. La città incantata fa incassi epocali in madrepatria (30 miliardi di yen3) e fuori (almeno 275 milioni di dollari4 e si legge talvolta anche 289, ma le fonti non sono precise), divenendo non solo la più grande hit commerciale Ghibli di sempre ma anche, fino all'altro ieri (il record è battuto da Your Name di Makoto Shinkai, 2016), il film giapponese di maggiore successo internazionale di tutti i tempi5. La città incantata stravince tutti i maggiori premi di critica possibili e immaginabili, nazionali6 (Animation Kobe, Mainichi Animation Taisho e Tokyo International Anime Fair) e non7 (Orso d'oro di Berlino come miglior film e Oscar come migliore film d'animazione). La città incantata è, insomma, la Bibbia dell'animazione nipponica, grazie a lei sdoganata definitivamente all'estero; il suo più alto canto del cigno; il lungometraggio che rappresenta, per il 2001, l'anno di grazia di Hayao Miyazaki, il suo trionfo totale e soprattutto Storico, l'Alfa e al contempo l'Omega che piace a tutti e per cui chi ne parla male può essere solo un bastian contrario o un totale incompetente del cinema. Quanti insulti e sguardi rassegnati riceverò per quello che sto per scrivere: per la mia umile opinione, il film più premiato e amato di Miyazaki è la sua peggiore opera, inferiore a qualsiasi altra che abbia mai diretto, Nausicaä della Valle del Vento (1984) e Il castello errante di Howl (2004) inclusi.

Miyazaki inizia a ideare il film verso il 2000, dopo che la tragica morte di Yoshifumi Kondo, l'erede designato che avrebbe dovuto prendere il suo posto successivamente a Principessa Mononoke (1997), lo convince a tornare sui suoi passi e a disdire l'annunciato ritiro8. Pur mirando ufficialmente a un target di piccole di 10 anni9, la storia che si inventa (una sua reinterpretazione molto personale del racconto per bambini Il meraviglioso paese oltre la nebbia di Sachiko Kashiwaba, a cui aggiunge Chihiro e la stazione termale, quest'ultima basata su immagini della sua infanzia10) è ambiziosa a dire poco: muovendo la sua eroina in una dimensione onirica e astratta, che mischia modernità (stabilimenti termali, ferrovie) e folklore giapponese (i vari mostri e déi dello scintoismo nipponico), il regista vuole riallacciare grandi e piccoli alle radici della loro tradizione, andata sempre più perduta con la grande bolla economica, la tecnologia e hobby moderni vari11 (viene spontaneo avanzare un parallelo ai significati satirici della parata di mostri di Pom Poko). Andando in dettaglio, La città incantata (gran brutto titolo italiano, rimpiazza il ben più evocativo La sparizione di Chihiro e Sen) rivela significati ancora più interessanti: è la storia (usando le parole del regista12) di una bambina che finisce in un mondo dove coesistono bene e male e dal quale ne uscirà non perché annienta il male, ma perché non si lascia andare al panico, è in grado di adattarsi alle situazioni e soprattutto misura le parole (la cui importanza e il cui valore sono andati perduti nella vacua società odierna) dicendo quelle giuste al momento giusto. Abbiamo perciò indubbiamente una storia di crescita, inquadrata dentro un'allegorica rappresentazione fantastica della società lavorativa giapponese (i massacranti lavori dentro il bagno termale e le rigidissime regole fissate dalla perfida Yubaba), così frenetica che la perdita del nome e dell'identità degli impiegati, nella finzione del film, per effetto del contratto stipiulato con la strega, non sono così distanti dalla tipica alienazione provata dal lavoratore nipponico medio. Per aumentare il realismo, replicando quanto fatto ne Principessa Mononoke (e la cosa non solo farà ridiscutere il pubblico giapponese, ma attirerà anche ire e cori di disapprovazione dagli animefan13, maggiormente in questo caso che in quelli successivi), Miyazaki imporrà una recitazione improntata all'estremo realismo, senza voci sovraccaricate o macchiettistiche, facendo interpretare la piccola Chihiro da una bambina della stessa età (Rumi Hiiragi) e chiedendole espressamente una prova vocale che ricordi una bambina debole, stordita e depressa14.


Però, tutto questo conta poco se la messa in scena è una tale delusione. Non starò certo a giudicare i gusti di mezzo mondo che ha adorato il film d'animazione più premiato della Storia e il perché si siano entusiasmati proprio con La città incantata: dal canto mio posso solo, con la mia massima onestà, ammettere che l'opera  non ha esercitato il minimo fascino nei miei confronti. Ritengo la pellicola molto noiosa, una di quelle storie che ti rimangono indifferenti fino alla fine, incapaci di toccare le giuste corde o trovare quella perfetta sintonia che ti ammalia. Pecca, a mio modo di vedere, di una totale piattezza nel disegno dei personaggi, di una sceneggiatura farraginosa e di una raffigurazione scenica che non ricorda neanche alla lontana un qualsiasi Ghibli passato o futuro. Tolte le eccellenti animazioni che ci si attende dallo studio e la cura certosina dei fondali, non riesco a richiamare mentalmente un solo paesaggio, una sola ambientazione, una qualsiasi architettura o anche solo una banale inquadratura capace di farsi ricordare e di svegliare, di sviluppare quel sense of wonder per i mondi immaginari che sta alla base della filosofia miyazakiana. Quasi tutto il film è ambientato in un ordinario, normalissimo bagno termale (per quanto gigantesco, basato sugli edifici del parco Koganei di Tokyo15), e questo è quanto. Mostri e spiritelli non godono neanche di chissà che complessità o stranezza estetica in grado di evocare qualche suggestione. Esteticamente il film è molto freddo: certamente confezionato molto bene e con i soliti faraonici mezzi (realizzato, similmente a I miei vicini Yamada, con un massiccio uso del digitale sui disegni, per evitare il ripetersi degli insostenibili ritmi di lavoro di Principessa Mononoke16), ma ingessato, statico, indifferente, mancante di un'adeguata poesia registica adatta a rendere magiche e immersive le ambientazioni, così perfettino e tirato a lucido da abituare lo spettatore a covare un senso di banale ordinarietà. Trovo impossibile anche lo sviluppo di una qualsiasi forma di empatia con i personaggi, con questa Chihiro davvero poco spontanea, che per mezzo film fa mille facce sorprese per ogni cosa che le capita in questa strana dimensione (evidenziando l'egocentrismo infantile distrutto pezzo per pezzo da un mondo incomprensibile che non la ritiene, come in quello "umano", una creatura intoccabile) e poi "cresce" immediatamente in modo determinato e risoluto, senza nessuna gradazione. I suoi sentimenti paiono artificiosi, come artificioso e spento pare l'intero cast di comprimari e cattivi e la storia d'amore della ragazzina col misterioso Haku, che non ricorda come tutti il suo passato ma sa di essere a lei legato. "Freddezza" è l'aggettivo ideale per definire le emozioni nulle di questo diamante grezzo ultracostoso, presto destinato a diventare un vero e proprio mortuorio per la sua storia che non decolla mai e pare anche sbilenca e mal raccontata.

Può anche essere che la noia per la mancata "scintilla" possa contribuire a rendere più difficile del previsto seguire il flusso degli eventi e la narrazione, falsando il giudizio. Ritengo tuttavia mal costruita la vicenda, non solo basata, almeno dal punto di vista "terreno", sul nulla (la trama portante con le due sorelle, cioè quella che permette a Chihiro di risolvere i suoi problemi, è ridicola e anticlimatica e si sgonfia in una bolla di sapone), ma anche infarcita di avvenimenti che servono solo marginalmente (la lunga scena col Dio Putrido e tante scenette isolate ininfluenti), di attori dal ruolo più simbolico che sensato ma dallo screentime eccessivo (ovviamente mi riferisco a SenzaVolto, dalla metaforica funzione di rappresentare il Giappone e l'uomo moderno, senza identità e che pensa che solo l'oro possa comprare l'affetto delle persone17), e di ingenuità (come fa Chichiro a riconoscere nel drago proprio quella persona?) e momenti surreali e stranianti sempre, almeno apparentemente, privi di logica. L'impressione che ricavo da questo lungometraggio, antipatica e supponente quanto volete, è di un film fatto, nonostante il progetto originale, anche mirando a "piacere" a molti all'estero (Principessa Mononoke è stata la hit che ha fatto conoscere Ghibli e Miyazaki a tutto il mondo, sapevano benissimo che avrebbero avuto gli occhi del globo puntati sul prossimo kolossal): lungo (pensare che la sceneggiatura iniziale toccava le 3 ore!18), patinato, con tante creature buffe e carine e pieno di scene e momenti da tripudio di effetti speciali e animazioni, non importa quanto gratuiti e non necessari alla sceneggiatura (ancora una volta non riesco a non pensare a tutte le sequenze che hanno a che fare con SenzaVolto), sufficienti a far meravigliare un pubblico generalista che li ha appena scoperti e non conosceva le loro opere passate. Piatta anche la colonna sonora di Joe Hisaishi, nonostante sia furba a usare ripetutamente nei momenti clou l'unico brano davvero melodico (molto minimalista) tra le tracce. Probabilmente la mia è una interpretazione di comodo, ma fatico onestamente ed enormemente a capacitarmi del successo incalcolabile di questa pellicola che avverto interamente priva di cuore e da cui i messaggi di crescita emergono maldestramente (salvo la metafora della società lavorativa, ben intuibile), con buona pace del regista che ha ideato la storia in primo luogo per dare un riferimento e una strada da seguire alle bambine di 10 anni che immaginano il proprio futuro (in modo possano, come Chihiro, trovare fiducia in sé stesse e capire che possano realizzare i propri sogni19).


In Italia, La città incantata arriva con due doppiaggi e per due case distributrici diverse. La prima traccia, rinvenibile nei DVD Universal Pictures usciti nel 2003, ha merito di essere ben recitata ed estremamente fedele, come traduzione, all'adattamento americano della pellicola. Il problema è proprio questo, dal momento che è quest'ultimo ad avere alcuni problemi: pur non stravolgendo in modo significativo la storia, si contraddistingue per l'alterazione di molti dialoghi e un deciso cambio di registro linguistico, tentando di tingere di "disneyanità" i rapporti tra i personaggi e i loro ruoli con un'eccessiva enfasi interpretativa e un linguaggio più eroico e cavalleresco (anche in virtù di questo viene data una voce assurdamente adulta a Haku, ragazzino che ha la stessa età di Chihiro). Per tale motivo non posso ovviamente che consigliare il doppiaggio effettuato da Lucky Red nel 2014, forse recitato con un'enfasi "minore" ma formalmente corretto in tutto e, ovviamente, fedelissimo ai dialoghi originali, come da un pezzo ci ha abituato Gualtiero Cannarsi.

Voto: 5 su 10


FONTI
1 Guido Tavassi, "Storia dell'animazione giapponese", Tunuè, 2012, pag. 366
2 Come sopra
3 Come sopra
4 Come sopra, a pag. 36
5 Come sopra
6 Come sopra
7 Come sopra
8 Vedere punto 1, a pag. 365
9 Progetto originale del film di Hayao Miyazaki, pubblicato su Kappa Magazine n. 129 (Star Comics, 2003, pag. 7-8)
10 Vedere punto 1
11 Vedere punto 9
12 Come sopra
13 Post di Shito (Gualtiero Cannarsi, traduttore ufficiale Lucky Red di tutti i film Ghibli) pubblicato nel forum Pluschan alla pagina http://www.pluschan.com/index.php?/topic/4164-lucky-red-studio-ghibli-e-altro-dragon-ball-harlock-etc/?p=301708
14 Come sopra
15 Intervista al direttore artistico del film Yoji Takeshige, pubblicata su Kappa Magazine n. 129 (pag. 12)
16 Vedere punto 1
17 Parole di Miyazaki citate da Shito nel forum Pluschan alla pagina http://www.pluschan.com/index.php?/topic/4164-lucky-red-studio-ghibli-e-altro-dragon-ball-harlock-etc/?p=301519
18 Intervista a Miyazaki pubblicata su Kappa Magazine n. 129 (pag. 9)
19 Vedere punto 9

lunedì 20 febbraio 2017

Facciamo un po' di ordine

Oggi, dopo tanto tempo, mi prendo una settimana di riposo e mi limito a pubblicare (mi sono comunque costate settimane e settimane di fatica) le recensioni riaggiornate di molti dei film Ghibli, da Nausicaa a I miei vicini Yamada. Nel caso negli originali post non vi fosse una mia recensione ma bensì una del Corà, ora troverete anche la mia contro-recensione.
Dire che sono "aggiornamenti" è riduttivo, visto che buona parte di questi lungometraggi li ho rivisti (talvolta rivalutandoli in positivo, a volte in negativo) e in virtù di questo gli scritti originali li ho enormemente ampliati, riempendoli fino a morire di curiosità, retroscena e SOPRATTUTTO delle interpretazioni ufficiali dei loro creatori (così la finiamo di leggere idiozie tipo La tomba delle lucciole un film contro la guerra, Kiki una generica storia di formazione o, peggio, un film "minore" di Miyazaki, and so on). Almeno in questo spazio, troveremo sempre e solo informazioni ufficiali, non ridicole sovrainterpretazioni. Giacché lo dica qualcuno, un autore sarà sempre Dio della sua opera e quello che ne dice è legge.

La seconda cosa che ho da dire è che, visto che da ormai un anno sono solo soletto a scrivere recensioni e quelle pronte "di riserva" in database le ho ormai esaurite tutte, è giusto avvisare che siamo arrivati al momento in cui non potrò più garantire uno scritto a settimana, pratica difesa coi denti sin dalla fondazione del blog ma che alla prima occasione vedrà la sua triste capitolazione (per i soliti motivi: lavoro, stanchezza e molto meno tempo libero, non voglio tediarvi con le banalità della vita). Continuerò ad aggiornare vecchie recensioni e a scriverne di nuove, ma, come potrei riuscirlo a fare per anche mesi di fila, potrebbero anche capitare lunghi periodi di nulla. Non prometto nè garantisco alcunché, se non che in alcun modo abbandonerò a sè stesso il blog. Mai. Anime Asteroid non chiuderà mai i battenti sino alla mia morte e lo seguirò sempre, questo è poco ma sicuro.

In virtù di tutta questa premessa, è facile pronosticare che nei prossimi tempi ci sarà moltissimo spazio per analisi di film e brevi OVA (materiale la cui visione non occupa più di un paio di orette), piuttosto che per lunghe serie TV come ormai ero abituato a vedere e fare negli ultimi tempi. Queste ultime non cesseranno di apparire, ma la loro presenza diminuirà sensibilmente per ovvi motivi. Nei mesi che seguiranno posso già profetizzare che intendo terminare di recensire l'opera cinematografica omnia Ghibli, riaggiornare tutte le schede dei film di Satoshi Kon, Yoshiaki Kawajiri e Katsuhiro Otomo e completare/riaggiornare tutte le filmografie di Mamoru Hosoda e Makoto Shinkai, perché è giusto dedicare spazio ai successori di Miyazaki i cui lavori hanno ormai uguagliato la popolarità dei Ghibli (e perché, inutile negarlo, daranno di sicuro più visibilità al portale). Magari farò un'analisi anche delle opere del meno conosciuto ma altrettanto talentuoso Keiichi Hara, chi lo sa, ma sia quel che sia, insomma, tratterò opere molto meno di nicchia di prima, facciamocene tutti una ragione.

Prima di lasciarvi ai link dei Ghibli riaggiornati, mi premunisco di avvisare che la recensione di settimana prossima potrebbe fare scalpore, quindi se volete commentarla contate fino a dieci prima di scrivere, poiché ogni commento lontanamente offensivo o provocatorio non lo pubblicherò mai, non ho alcun obbligo di farlo e neanche la vocazione democratica di permettervelo. Come sapete tutti da un pezzo, pubblico SOLO post civili e costruttivi, che siano di elogi o di critiche negative. Volete dirmi che non capisco un cazzo? Fatelo, ma nei modi e nei termini appropriati. Chiedo scusa se il post può sembrare superbo o provocatorio a mia volta, ma si rivolge a chiunque possa essere interessato a interagire con me in questo blog, soprattutto le new entries, non certo agli affezionati lettori che da anni mi danno così tante soddisfazioni (e che non smetterò mai di ringraziare, per commenti interessanti e stimolanti e "bacchettate" scritte a fin di bene)

Buona lettura, grazie a tutti e a sentirci tra i commenti!

lunedì 13 febbraio 2017

Recensione: Remi - Le sue avventure (Ascolta sempre il cuore Remi)

REMI - LE SUE AVVENTURE
Titolo originale: Ie Naki Ko
Regia: Osamu Dezaki
Soggetto: (basato sul romanzo originale di Hector Malot)
Sceneggiatura: Haruya Yamazaki, Tsunehisa Ito, Keiko Sugie
Character Design: Akio Sugino
Musiche: Takeo Watanabe
Studio: Tokyo Movie Shinsha
Formato: serie televisiva di 51 episodi (durata ep. 24 min. circa)
Anni di trasmissione: 1977 - 1978


A metà degli anni '70, per motivi che non mi sono ufficialmente noti (ma comunque sufficientemente ipotizzabili da poter provare a ricostruirli), l'industria animata giapponese inizia a scoprire la moda della letteratura europea. Non penso sia sbagliato presupporre che la cosa possa essere ricondotta all'enorme successo del grande Heidi (1974) televisivo di Isao Takahata, successo che da solo convince Nippon Animation a varare l'anno successivo il Sekai meisaku gejiko, meglio conosciuto come World Masterpiece Theater o meisaku, ossia una lunga, lunghissima serie di trasposizioni animate di opere per l'infanzia di gusto occidentale. Nel 1975, ispirate da Piccole donne (1868) di Louisa May Alcott1 e sotto richiesta del loro editor, innamorato di Heidi (si torna sempre lì!) e che chiedeva loro un'opera simile, anch'essa apprezzabile da madri e figlie2, le autrici Kyoko Mizuki e Yumiko Igarashi disegnano il manga Candy Candy,  uno degli shoujo più famosi e influenti di tutti i tempi in madrepatria (e non solo per le note, interminabili controversie legali tra le due autrici, in tempi successivi, in merito alla proprietà intellettuale dell'opera). Ambientata tra USA, Messico e Inghilterra a inizio XX Secolo, quella della povera orfanella Candice White è un'esistenza infelice: sempre risoluta e col sorriso sulle labbra, la piccola 13enne affronta con forza e coraggio l'incredibile numero di avversità, sfortune e disgrazie che la vita, con inusuale e compiaciuto sadismo, arreca a lei e alle persone che le vogliono bene, sfortune che la porteranno a essere ripetutamente emaraginata e disprezzata pur non meritandoselo, a veder morire o finire male più di un fidanzato e a venire cacciata da un luogo all'altro del mondo (ovviamente per merito delle classiche invidie principalmente femminili che odiano la sua purezza). Più che il risibile, inverosimile numero di tragedie che capitano all'eroina e che fanno assumere alla vicenda i contorni di una telenovela, è giusto far notare che la morale della storia è che (usando le parole della Igarashi3) "bisogna essere in grado di rialzarsi e vivere anche dopo i duri colpi dati dalla vita", destinato a diventare manifesto del "genere", e soprattutto che la trasposizione del manga a cura di Toei Animation che inizia nel 1976, pur non raggiungendo share degni di finire tra i 100 migliori al mondo, arriva al traguardo di ben 115 episodi rivelandosi un gran successo4.

Penso, a questo punto, che il mosaico inizi a ricomporsi. In quel periodo in cui le platee seguono con interesse le storie di impianto europeo, la grande "popolarità" delle tragedie di Candy Candy (storia che, è bene ricordarlo, sempre appartiene all'insieme sopracitato) e il suo stoico messaggio trovano ulteriore terreno fertile presso gli studi d'animazione, che iniziano a percepire come il contorno di località esotiche e orfanelli sfortunati piaccia e molto. Non per nulla, come ben sa chi si è studiato un po' della società giapponese, la vita di un nipponico, sin dalle scuole elementari e fino alla pensione, è contraddistinta da ritmi di studio e lavoro massacranti a dire poco, che iniziano di mattina e terminano la sera, neanche lontanamente paragonabili a quelli occidentali, tanto che ancora oggi il Giappone è oggi uno degli Stati con il più alto tasso di suicidi al mondo5 e principalmente per depressione6. Penso sia molto credibile perciò che l'idea che le storie di bambinelli buoni e puri che subiscono nella vita ogni genere di cattiveria da parte di infami potesse essere vista, all'epoca, come esorcizzante e liberatoria per i bambini, che andando a scuola già intuivano quanto sarebbe stata dura la loro vita negli anni a seguire, quanto sarebbero stati "spremuti" dalla società, e in virtù di questo si "consolavano" grazie ai loro "avatar" televisivi che ne passavano di cotte e di crude ma che pure si rialzavano sempre, carichi di forza e ottismo per guardare avanti a un futuro migliore. Da questa lunga premessa dunque, che parte da Heidi per arrivare a Candy Candy toccando anche la frenetica, asfissiante vita nella società nipponica, penso perciò di poter spiegare il perché gli anime meisaku, soprattutto quello con gli "orfanelli sfigati", abbia per così lungo tempo imperversato con successo nelle televisioni asiatiche, sempre attraverso lunghe serie televisive (principalmente di Nippon Animation, ma non solo) tutte o quasi arrivate anche da noi. Ritengo dalle fortune di share delle "tragedie" di Candice White che si possa ricavare l'input per la creazione del suo primo "erede" che mi accingo a commentare, Ie Naki Ko, Senza famiglia (in Italia Remi - Le sue avventure) del 1977, basato sull'omonimo romanzo del 1878 del francese Hector Malot (in verità è una seconda trasposizione, con la prima data da un lungometraggio Toei Animation del 1970 diretto da Yugo Serikawa, in Italia Senza famiglia) e animato dalla Tokyo Movie Shinsha.


La storia del piccolo Remi non è tanto dissimile da quella della sua "sorella maggiore" e la morale, ovviamente, è la medesima (ben enunciata dallo "slogan" portante "va avanti per la tua strada Remi! Forza!"). Siamo nel XIX Secolo, nel villaggio francese di Chavanon. Dopo 11 anni vissuti con una madre amorevole, la bella signora Barberin, il piccolo scopre di essere in verità stato adottato, trovato in fasce in un vicolo di Parigi, dal marito di lei. Peccato che quest'ultimo, Jérôme, incattivito dalla povertà e dalla loro misera vita, non ci penserà un secondo a vendere il fanciullo pur di racimolare qualche soldo, non avendolo mai considerato realmente parte della famiglia, freddo alle suppliche di moglie e piccolo. Acquistato in lacrime dall'italiano Vitalis, anziano girovago e artista di strada dal passato misterioso, che si procura da vivere alla giornata allestendo allegri spettacoli coi suoi cani Capi, Dolce e Zerbino e la scimmietta Joli Coeur, Remi finirà col vagabondare insieme a loro in giro per mezza Francia, imparando sulla sua pelle le avversità e asperità della vita, ma anche, da Vitalis, la capacità di leggere, cantare, suonare l'arpa e il flauto e soprattutto la dignità di un "vero uomo", quella di essere autonomo e sapersi mantenere da solo senza contare sugli altri. Nel corso del suo lungo viaggio Remi conoscerà ogni genere di privazione e difficoltà, ma avrà dalla sua la fermezza di andare avanti nonostante i duri colpi subiti, fino a trovare un raggiante futuro.

Realizzato per festeggiare il 25esimo anniversario dell'emittente televisiva Nippon TV, Remi è animato interamente in stereocopia sfruttando lo "stereo chrome system", una tecnologia dell'epoca che permetteva la produzione di immagini visionabili al contempo sia in 3D (se si possedevano gli occhialini specifici) che in un normale 2D senza nessun effetto visibile su schermo7. Originalità tecniche a parte, Remi è una serie importante. È innanzitutto un'opera di riscossa economica: in grosse crisi finanziarie, lo studio chiamato allora solo Tokyo Movie concentrerà proprio su Remi, su Lupin the 3d Part II e su New Star of the Giants, tutte e tre del 1977, le sue risorse economiche, cercando a tutti costi di realizzare produzioni di alta qualità che potessero fare presa sul pubblico: ci riuscirà mirabilmente con tutte realizzando dei successi commerciali8, trovando così sufficiente stabilità finanziaria da poter letteralmente rinascere in "Tokyo Movie Shinsha" ("Nuova Società Tokyo Movie"). In secondo luogo, banalmente, Remi simboleggia il ritorno all'animazione, insieme, di Osamu Dezaki e Akio Sugino, la coppia a cui si devono le indimenticabili invenzioni grafiche e registiche dell'eccellente Aim for the Ace! (1973). I due sono nuovamente in piena sintonia e realizzano, in questa produzione, un altro grande lavoro molto rappresentativo del loro talento. Il titolo gode infatti di disegni ancora una volta realistici, dettagliati ed eleganti, e soprattutto l'assenza delle tipiche inquadrature dezakiane in favore di una direzione ortodossa è controbilanciata dall'enorme, affascinante numero di simbolismi (principalmente religiosi, con colombe e vetrate di chiese) e delle "cartoline", quelle famose, gigantesche illustrazioni, tanto care al regista, con cui si esprimono con vigore i sentimenti dei personaggi e i momenti topici della narrazione. Vale la pena anche citare i fondali estremamente pittorici, accostabili (seppur alla lontana) ai quadri di Vincent Van Gogh per l'uso di pennellate e tonalità cromatiche, le animazioni molto buone, e, indubbiamente, la buona ricostruzione storica di ambienti, paesaggi e macchinari, evidentemente basata su una qualche ricerca in merito. L'ottima raffigurazione delle campagne francesi, degli impianti minerari, delle linee ferroviarie e di tante famose città francesi sicuramente è stata influenzata da materiale consultativo. Tocco di classe l'uso nella vicenda di vere canzoni napoletane eseguite da Vitalis per fare intuire il suo passato. Sarebbe bello lodare anche il lavoro del compositore Takeo Watanabe, fresco di notevoli melodie dolci, armoniche e malinconiche, peccato siano prelevate e riciclate dal suo precedente lavoro per Megu the Little Witch (1974, in Italia Bia - La sfida della magia) svolto per Toei Animation.

Tuttavia, il punto di forza del progetto, tecnicamente  davvero molto buono, non può non essere la bontà della trama. Mi dà, in verità, un po' di problemi sorvolare sulle ingenuità di una storia "on the road" la cui vicenda geograficamente copre tutta la Francia e che viene interamente e sfacciatamente portata avanti e risolta attraverso una fitta ragnatela (tessuta evidentemente dal destino) di pazzeschi e inverosimili incontri fortuiti tra persone che non si sono mai conosciute e che per puro caso scoprono di avere un Remi in comune tra gli amici (il mondo non è solo piccolo, ma addirittura piccolissimo), ma da un lato questo è un handicap del romanzo originale, e dall'altro evidentemente è prassi comune soprassedere su queste cose in virtù di una eventuale poderosa forza espressiva del racconto (chi sono io per dire nulla, quando Monster di Naoki Urasawa e Takashi Nagasaki è pluri-premiato e pluri-amato da critica e pubblico col suo disumano numero di coincidenze impossibili che surclassano quelle di Remi?). Se si riesce a godere di Remi per quello che è, senza stare a pensare che è completamente campato in aria per come si sviluppa e, ovviamente, per la mole di sfortune e disgrazie che sembra non lasciare in pace questo ragazzo in qualsiasi luogo in cui si trovi (insite nel "genere" melò), c'è di che commuoversi davvero con questo dramma toccante e in più occasioni memorabile. Il merito maggiore di Dezaki e degli sceneggiatori è di tridimensionalizzare benissimo i personaggi: la maturazione di Remi è ovviamente influenzata dalle esperienze di vita e dai legami che instaura con le varie persone che conosce, e questi rapporti sono bene esplorati, con sensibilità, profondità, poesia e una realistica, commovente analisi comportamentale. Impossibile, davvero impossibile non affezionarsi a Vitalis e al ruolo che gli spetta nella vita del ragazzo (principalmente, il padre che non ha mai avuto), come è difficile rimanere indifferenti alla simpatia degli altri membri della troupe degli artisti girovaghi o degli altri attori davvero importanti (mi fermo con le anticipazioni) che concorreranno a formare il ragazzo rendendolo spiritualmente più forte e positivo. Il realismo di come sono trattate le relazioni interpersonali e i dialoghi è mirabile e soprattutto spontaneo e ricorda molto il Takahata di Heidi: si avverte come regista e sceneggiatori ci mettano il cuore per offrire un ritratto né troppo retorico né troppo impietoso dell'Uomo, ma reale, ritraendo lui e i rapporti umani in tutte le sue sfumature, da quelle più positive (Vitalis, la madre) a quelle più odiose e negative (il ripugnante gendarme di Tolosa, il commissario inglese), per preparare il pubblico di telespettatori a quali saranno le difficoltà che incontreranno nel corso della vita, come quelle di Remi. Giustamente, con queste pretese, i momenti davvero bui del ragazzo, quelli più terribili che ogni persona deve affrontare almeno alcune volte nel corso della vita, saranno narrati in modo così empatico e straziante da scuotere sicuramente la persona davanti allo schermo.


Remi, in poche parole, nonostante l'esagerazione delle sfortune in esso rappresentate, è sicuramente da prendere come un inno alla vita, ben confezionato e sensibilmente raccontato, con diversi momenti lacrimevoli che lasciano il segno. Un ottimo anime, non c'è che dire, anche se alcuni difetti non mancano, di poco e grosso conto: nel primo gruppo finiscono alcune ingenuità antistoriche (scale antincendio nell'800? Ubriaconi europei che si mettono a ballare e fare gli stupidi allo stesso modo di quelli giapponesi?), nel secondo una parte centrale/finale nettamente inferiore alla prima, che liquida con freddezza e velocità scene che dovrebbero essere teoricamente piene di pathos e trova un lungo riempitivo (ambientato in Inghilterra) abbastanza noioso. Non che non manchino scene che scaldano il cuore, ma, per buona parte della loro durata, gli ultimi 20/25 episodi sono un continuo saliscendi di ottimi momenti intervallati da altri che ci si aspetta bellissimi e che invece deludono. Desta scalpore e qualche perplessità anche la conclusione, inventata appositamente da Dezaki (assente, quindi, nel romanzo), estremamente "giapponese" e per questo tirata per i capelli nel contesto europeo in cui è ambientata la vicenda. Non è brutta nè totalmente irrealistica, ma abbastanza innaturale. La bontà del resto, tuttavia, fa in modo che le storpiature non influenzino troppo la valutazione finale, assolutamente positiva e che premia un'opera che alla sua conclusione, nel 1978 (uscirà pure un classico film riassuntivo nel 1980, ovviamente trascurabile vista la sua impossibilità di sintetizzare in modo sensato 51 episodi in appena 96 minuti!), farà da spartiacque per l'arrivo, in tempi non troppo distanti, di una pletora di altri gioiosi orfanelli tragici in cerca di famiglia (e di un secondo adattamento del romanzo, nel 1996, da parte di Nippon Animation).

Nota: Remi è arrivato in Italia nel 1979, trasmesso su Rai1 col titolo Remi - Le sue avventure. Una volta tanto, posso confermare un buonissimo adattamento dei testi, l'uso dei nomi originali e un'ottima prova di recitazione da parte dei nostri doppiatori. Unica stonatura Remi pronunciato Remì (e poco importa se paradossalmente sarebbe più corretto così, dell'originale va rispettato tutto, anche gli errori). Non posso però confermare il ridoppiaggio Mediast del 2003 (l'opera è rinominata Ascolta sempre il cuore Remi) perché non l'ho sentito. Tuttavia, preferisco consigliare l'ascolto della serie con audio giapponese e sottotitoli (Remi è uscito sottotitolato all'estero, anche negli USA), anche perché non vadano persi piccoli tocchi di classe come il protagonista e il suo amico Mattia che cantano tutto il giorno, per darsi coraggio, le parole della sigla originale di chiusura.

Voto: 8 su 10

ALTERNATE RETELLING
Nobody's Boy: Remi (1980; film)


FONTI
1 Consulenza di Garion-Oh (Cristian Giorgi, traduttore GP Publishing/J-Pop/Magic Press e articolista Dynit), in merito all'incontro col pubblico di Yumiko Igarashi all'Etna Comics 2016
2 Intervista alla Igarashi realizzata al Japan Expo 12th Impact del 2011 e pubblicata sul sito Nanodà.com alla pagina http://www.nanoda.com/intervista-a-yumiko-igarashi-georgie-candy-candy/
3 Come sopra
4 Volume 1 di "Ufo Robot Grendizer", "Il Goldrake che non conoscete", d/visual, 2007
5 Rapporto della World Health Organization del 2012 alla pagina ufficiale http://apps.who.int/gho/data/node.main.MHSUICIDE?lang=en (guardare la colonna a sinistra)
6 Secondo la Wikipedia inglese, la fonte è il quotidiano "Japan Economic Newswire" del 13 maggio 2010, nell'articolo "Suicides due to hardships in life, job loss up sharply in 2009"
7 Wikipedia giapponese di "Nobody's Boy: Remi". Che fosse un anime realizzato in 3D (ma non va nel dettaglio come Wikipedia) lo conferma il saggio "Anime al cinema" (Francesco Prandoni, Yamato Video, 1999, pag. 83
8 Guido Tavassi, "Storia dell'animazione giapponese", Tunuè, 2012, pag. 119. Che "Remi - Le sue avventure" sia un successo commerciale lo conferma anche il booklet allegato al Memorial Box 1 dell'edizione in DVD Yamato Video di "Lady Oscar" (2009, pag. 2)

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità e pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 7 marzo 2001 n. 62. Molte delle immagini presenti sono reperite da internet, ma tutti i relativi diritti rimangono dei rispettivi autori. Se l’uso di queste immagini avesse involontariamente violato le norme in materia di diritto d’autore, avvisateci e noi le disintegreremo all’istante.